Tutte le novità
Patrimonio dell'Unesco
10 Agosto 2024 - 17:24
Il Belvedere di San Leucio, patrimonio dell'Unesco
Nella notte scorsa, il Belvedere di San Leucio, uno dei gioielli storici di Caserta e patrimonio dell'Unesco, è stato teatro di un furto che ha lasciato senza parole visitatori e residenti. Ignoti si sono introdotti nella biglietteria del monumento, asportando una cassaforte ancorata al muro, contenente incassi per un valore di circa tremila euro provenienti dalla vendita dei biglietti per il museo.
Secondo le prime ricostruzioni effettuate dagli agenti della Polizia di Stato, il furto è avvenuto con incredibile rapidità e organizzazione. I ladri, infatti, sembrano essere entrati in azione con la conoscenza precisa delle strutture interne e delle procedure di sicurezza del Belvedere. Le indagini sono già partite, nonostante la denuncia formale da parte dei responsabili della struttura, che è di proprietà del Comune di Caserta, non sia stata ancora presentata.
Il Belvedere di San Leucio, insieme alla Reggia Vanvitelliana e all'Acquedotto Carolino, è un importante patrimonio culturale che attira visitatori da tutto il mondo. La sicurezza dei luoghi d'arte, in particolare quelli riconosciuti a livello internazionale, assume una rilevanza fondamentale, e questo furto rappresenta un grave allerta per la tutela del patrimonio.
Attualmente, gli agenti della Questura di Caserta stanno anche esaminando i lavori in corso al Belvedere, mentre i sistemi di sorveglianza della zona sono sotto scrutinio. La speranza è che grazie alle indagini si riesca a rintracciare gli autori del furto e a restituire la sicurezza e la tranquillità a un luogo simbolo della storia e della cultura casertana.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo