Cerca

Il caso

Ragazzino bullizzato, identificata la gang

Borrelli: «Gli autori di questa vigliaccata devono essere severamente puniti»

Ragazzino bullizzato, identificata la gang

Un frame del video

SIRIGNANO. È un caso che ha suscitato indignazione e preoccupazione tra la comunità di Sirignano, un piccolo Comune dell'Avellinese, dove sono stati identificati i ragazzi autori di atti di bullismo ai danni di un loro coetaneo minorenne. A rendere nota la vicenda è stato il deputato di Alleanza Verdi Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, che proprio ieri ha pubblicato un video che documenta le percosse e le angherie subite dalla vittima, realizzato e diffuso dai bulli stessi.

Le immagini mostrano un primo episodio in cui il minorenne viene picchiato all'interno di un appartamento da un giovane più grande, mentre altri, armati di smartphone, filmano l'accaduto. In un secondo video, la vittima, circondata dal gruppo di aggressori, viene minacciata affinché non racconti nulla alla madre. Tra le parole di intimidazione emerge una frase inquietante: «Se parli con tua madre, ti appendiamo come Cristo in croce». La vittima viene costretta a baciargli le mani e a ripetere più volte la promessa di silenzio, mentre subisce ulteriori colpi.

Per approfondire leggi anche:

Borrelli dopo la segnalazione ha immediatamente allertato le forze dell'ordine. «I protagonisti di questo gravissimo episodio di bullismo sono stati rapidamente identificati - afferma Borrelli - Abbiamo inviato le immagini alle autorità per fare in modo che i bulli vengano sanzionati come meritano, insieme alle loro famiglie, che spero non si sottraggano alle loro responsabilità».

Il deputato ha espresso gratitudine al Questore di Avellino per la pronta risposta e la determinazione con la quale ha affrontato il caso. «Gli autori di questa vigliaccata devono essere severamente puniti» ha sottolineato Borrelli, evidenziando la necessità di un intervento chiaro e deciso contro qualsiasi forma di violenza giovanile.

La vicenda, a poche ore da quella di Vieste, ha riacceso il dibattito sul bullismo, un fenomeno che continua a preoccupare famiglie e istituzioni, richiedendo un approccio costante e rigoroso per contrastare la violenza tra i giovani. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori