Tutte le novità
Mercato immobiliare
23 Agosto 2024 - 21:26
A Napoli esplodono i costi per l’acquisto: +73 euro rispetto a giugno. In un anno +4%
NAPOLI. Volano i prezzi delle case in vendita in Campania, che a luglio hanno invertito il trend al ribasso che era stato registrato nei tre mesi precedenti, imprimendo così una netta accelerazione che ha portato i prezzi medi nella regione ad incrementarsi di ben 45 euro al metro quadrato in appena un mese. In particolare, secondo l’ultimo indice dei prezzi delle abitazioni elaborato dal portale immobiliare “Idealista”, a luglio scorso per gli immobili residenziali in vendita in Campania erano stati richiesti in media 1.639 euro al metro quadrato, con un aumento del 2,9% rispetto al mese precedente, quando il prezzo medio richiesto era fermo a meno di 1.600 euro al metro quadrato (per la precisione 1.594). Un salto notevole avvenuto in soli 30 giorni.
PREZZI AUMENTATI ANCHE SU BASE ANNUALE. La differenza si attenua un po’ ma resta marcata se si prende come riferimento il lasso temporale degli ultimi dodici mesi. Se, infatti, si assume come riferimento la quotazione che era stata registrata a luglio 2023, l’aumento percentuale è stato pari a +1,5 %. Esattamente un anno fa, infatti, per un immobile in vendita venivano richiesti in media 1.612 euro al metro quadrato. Tuttavia, l’aumento si conferma anche rispetto all’anno precedente.
LA SITUAZIONE NELLE PROVINCE. Se l’analisi si sposta poi dalla base regionale a quella provinciale, il primo dato che balza agli occhi è l’estrema varietà dei prezzi nella regione. La Campania resta uno dei posti in assoluto con le maggiori differenze di prezzo all’interno del proprio territorio. In questo contesto spiccano i dati di Benevento e Napoli, che guidano la classifica degli aumenti mensili con incrementi nettamente superiori alla media regionale e sopravanzando di gran lunga le altre province. In termini percentuali, il dato più importante è quello della provincia sannita, dove nell’ultimo mese c’è stata una vera e propria esplosione dei prezzi, con un incremento netto del 5,6% rispetto ai 30 giorni precedenti.
A NAPOLI VOLANO I PREZZI. IN UN ANNO+4%. In grande crescita anche il dato di Napoli, che fa registrare un +3,4% a luglio rispetto a giugno, che fa volare così il prezzo medio a 2.231 euro al metro quadrato. L’incremento rispetto a giugno scorso è mostruoso: +73 euro. Ma la vera differenza con Benevento, oltre al dato assoluto ovviamente (nel Sannio bastano 838 euro al metro quadrato), risiede nella variazione di prezzo annuale: all’ombra del Vesuvio i prezzi sono rincarati di ben il 4% tra luglio 2023 e luglio 2024, mentre a Benevento sono diminuiti della stessa entità (-4%).
LE ALTRE PROVINCE. Per quanto riguarda le altre province, forti rincari a luglio si sono registrati anche a Salerno, con un +2,4% che ha portato il prezzo medio di vendita a 1.651 euro al metro quadrato, anche se su base annuale l’aumento è stato meno pronunciato: +0,8%. Case rincarate ancora di più in termini percentuali anche ad Avellino, dove a luglio gli immobili sono aumentati del 3,5% rispetto a giugno e un prezzo medio pari a 873 euro al metro quadrato, mentre su base annuale la variazione è stata praticamente nulla (+ 0,1%).
A CASERTA PREZZI DIMINUITI SU BASE ANNUALE. Infine, in questa estate bollente non solo per il meteo ma anche per i prezzi degli immobili, c’è la provincia di Caserta, dove l’incremento degli appartamenti residenziali si è fermato a +0,9% su base mensile (1.126 euro al metro quadrato). Attenzione però: in questo caso il vero dato interessante che si è registrato in Terra di lavoro è il segno meno su base annuale: a luglio di quest’anno, infatti, i prezzi sono diminuiti dell’1,4% rispetto allo stesso mese del 2023.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo