Tutte le novità
Emergenza carceri
17 Settembre 2024 - 16:53
«Nel pomeriggio di ieri si è registrato il nono suicidio dall'inizio dell'anno in Campania, si è tolto la vita un detenuto straniero di 32 anni affetto da disturbi psichici». A raccontarlo, in una nota, è il Garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà Samuele Ciambriello.
«L'emergenza rispetto alla presenza di detenuti psichiatrici e l'assenza di personale specializzato - rimarca il Garante campano- non può più essere negata. Il numero dei suicidi continua a salire, moltissimi gli atti di autolesionismo e manifestazioni di gesti estremi. Bisogna da subito assumere nuovi psichiatri e istituire all'interno degli Istituti un'Unità operativa semplice dipartimentale della salute mentale».
«Negli Istituti della provincia di Avellino - denuncia il Garante Provinciale, Carlo Mele - sono molte le presenze dei detenuti psichiatrici. Le visite però all'interno degli Istituti si riducono a due volte al mese per pochi pazienti. Dopo le mie numerose segnalazioni all'Asl di Avellino sono state attivate da un paio di settimane le visite in videochiamata su prenotazione».
Il detenuto suicida, dettaglia Ciambriello, «il giorno prima a tarda serata aveva aggredito diversi agenti di polizia penitenziaria e il giorno dopo si è suicidato nella sua cella di isolamento».
«Sono più di 70 i suicidi a livello nazionale, tra questi più di 30 sono avvenuti in celle di isolamento anche questo deve far riflettere sia all'Amministrazione penitenziaria, l'Area sanitaria, il mondo dei funzionari giuridici pedagogici, sia i volontari e tutto il mondo penitenziario. Il suicidio di una persona privata della libertà - conclude Ciambriello - da un lato costituisce il fallimento più evidente del ruolo punitivo dello Stato, e dall'altro l'inadeguatezza del carcere ad affrontare il disagio delle persone che sono collocate al suo interno. E intanto la politica continua a ridimensionare il fenomeno dei suicidi in carcere».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo