Tutte le novità
il protocollo
02 Ottobre 2024 - 13:30
NAPOLI. Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il comandante regionale della guardia di finanza, il generale Alessandro Barbera, hanno sottoscritto oggi a Palazzo Santa Lucia un protocollo d'intesa per implentare i rapporti di collaborazione e la sinergia istituzionale in particolare in materia di sanità, fondi europei e Pnrr. "Abbiamo sbloccato l'accordo di coesione e - ha ricordato De Luca - abbiamo in Campania la previsione di investimenti per miliardi di euro. Ci interessava dare una dimostrazione di efficienza e di trasparenza: siamo interessati a bruciare i tempi per realizzare le opere, ma in un contesto di assoluta legalità e tranquillità".
L'attività di collaborazione riguarderà i controlli in materia di spesa sanitaria con l'obiettivo di rafforzare il sistema di prevenzione e di contrasto di eventuali condotte lesive degli interessi regionali. Prevista anche una condivisione del patrimonio informativo per orientare le azioni comuni finalizzate a contrastare le irregolarità nell'ambito dei finanziamenti dei fondi strutturali comunitari. Si svilupperà una più ampia sinergia info-operativa tra la guerdia di finanza e l'ente regionale per il monitoraggio, la rendicontazione e il controllo della spesa per gli interventi finanziati con risorse del Pnrr.
La Regione potrà, in modo motivato, segnalare alla guardia di finanza le misure o i contesti su cui ritiene opportuno siano indirizzate eventuali attività di analisi e approfondimento. "Questo - ha spiegato il governatore campano - è un messaggio che arriva al mondo delle imprese, ai nostri interlocutori, ai ceti professionali ed è un messaggio amichevole, collaborativo, ma anche rigoroso. Noi puntiamo ad avere rapporti di correttezza da parte di tutti per lavorare con tranquillità ed evitare perdite di tempo. Lo faremo nel rispetto della privacy, delle norme sulla salvaguardia dei diritti di tutti i cittadini, ma dando un messaggio chiaro: chi lavora con noi vedrà rispettati i propri diritti fino all'ultimo, ma dovrà mantenere comportamenti di assoluta correttezza".
De Luca ha quindi rimarcato l'importanza che un tale intervento venga fatto in una Regione del Mezzogiorno: "Quando si parla di autonomia differenziata - ha detto - viene descritta una realtà del Sud fatta di inefficienza, di ruberie, di cattiva gestione dei bilanci pubblici. Per quello che mi riguarda è un esempio che diamo al Paese per confermare che il Sud è tante cose, ma noi siamo per difendere il Sud dell'efficienza e del rigore". Il protocollo ha una durata di 3 anni e può essere prorogato. Inoltre, la sua attuazione sarà monitorata, con cadenza semestrale, con la convocazione di riunioni di coordinamento.
Per Barbera "tutelare i finanziamenti pubblici è la prima cosa su cui oggi dobbiamo lavorare in modo sinergico. Con questo protocollo si sancisce un'importantissima sinergia tra la Regione Campania e il comando regionale della guardia di finanza finalizzato proprio a tutelare ambiti che hanno un riverbero diretto sulle esigenze di tutti i cittadini e della collettività campana. Agiremo con una sorta di interazione di carattere informativo: noi apprenderemo quali saranno gli aspetti di interesse che dovranno essere presidiati dal corpo in termini di controllo di carattere preventivo e, al tempo stesso, struttureremo anche degli specifici controlli, qualora ritenuti necessari, per individuare possibili sacche di illegalità".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo