Cerca

l'iniziativa

On line da gennaio la mappa digitale del territorio campano

L’assessore Discepolo: per i piani dei Comuni ma aperta anche ai cittadini

On line da gennaio la mappa digitale del territorio campano

NAPOLI. "I Comuni della Campania non dovranno investire risorse proprie per avere foto aeree del territorio. Abbiamo realizzato una carta regionale che dal primo gennaio sarà a disposizione delle istituzioni e dei cittadini, attraverso la piattaforma Sinfonia, rendendo la Campania 'aperta' sotto ogni profilo". Lo afferma l'assessore all'Urbanistica, Bruno Discepolo, illustrando il progetto di cartografia digitalizzata presentato oggi.

Lo strumento si rivolge a una vasta gamma di utenti, dalle amministrazioni e professionisti del settore ai cittadini e turisti, offrendo nuove modalità di fruizione del territorio campano. È stato completato l'aggiornamento della Carta Tecnica Regionale della Campania, introducendo significative innovazioni tecnologiche. L'utilizzo delle immagini aeree fornite dall'Agea ha consentito di evitare ulteriori costi per nuovi voli di rilevamento, garantendo così una gestione più sostenibile delle risorse. Inoltre, è stata implementata un'elaborazione avanzata, basata su tecniche di intelligenza artificiale, ottimizzando la precisione e l'aggiornamento dei dati.

"I dati permettono ai 550 comuni della Campania - ha spiegato Discepolo - non solo di consultare le informazioni, ma soprattutto di partecipare attivamente al loro continuo miglioramento, nonché di utilizzare la cartografia per la pianificazione territoriale e urbanistica, garantendo una gestione più efficiente e semplificata delle risorse e dei processi amministrativi, con un notevole risparmio di tempo e costi per le amministrazioni locali". E' stato anche reso fruibile il patrimonio cartografico con un archivio informatizzato, all'interno del Sistema Informativo Territoriale della Regione Campania. A tale scopo, le cartografie, le aerofotografie, gli elaborati di piani regolatori e piani paesaggistici, le mappe catastali e altri materiali presenti in forma cartacea o digitale presso l'archivio della Regione Campania sono stati integrati con fonti iconografiche e mappe di altri istituti, come gli Archivi di Stato, gli Archivi municipali, le Agenzie del territorio e l'Istituto Geografico Militare.

L'Archivio è consultabile sul web senza necessità di autenticazione al portale ed è destinato a un pubblico eterogeneo, come il personale della pubblica amministrazione, professionisti, ricercatori, studiosi, studenti. In sintesi, descrive le città e il paesaggio della Campania attraverso la cartografia storica, i catasti e le aerofotografie avvalendosi della banca dati di oltre 30.000 schede di catalogo. La banca dati e la piattaforma tecnologica di consultazione sono ospitate presso il Data Center regionale, a cura dell'Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione Digitale.

La Regione sottolinea anche l'importanza dell'app web per scoprire le architetture di qualità dal 1945 ad oggi "Campania Modern", che permette di accedere e consultare le informazioni relative al patrimonio delle architetture moderne e contemporanee di qualità in Campania. La base informativa è strettamente connessa con la piattaforma "Censimento delle architetture italiane dal 1945 a oggi" pubblicata dal Ministero della Cultura per la valorizzazione e la promozione della conoscenza delle opere di architettura contemporanea, finalizzata alla valutazione e al rilascio delle dichiarazioni di importante carattere artistico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori