Tutte le novità
Manageritalia
14 Novembre 2024 - 09:38
NAPOLI. Donne nei cda, queste sconosciute: o così almeno dicono i dati che vedono in Campania una presenza di poco più del 19.6% di donne nei consigli di amministrazione delle imprese. È quanto emerge dall’indagine condotta a Manageritalia su dati Modefinance, società del gruppo TeamSystem, su circa 225mila società di capitali con oltre 1 milione di fatturato. L’indagine, presentata nel corso dell’assemblea dell’organizzazione dei manager del Terziario che ha trattato nella parte pubblica la Legge di Bilancio con la partecipazione dell’assessore al Bilancio al Comune di Napoli, Pier Paolo Baretta, del presidente e del segretario generale di Managerialia Marco Ballarè e Massimo Fiaschi, e del senatore Gianluca Cantalamessa, ha evidenziato come il dato generale della Campania (19,6%) sulla presenza femminile nei cda sia inferiore alla media nazionale (20,2%). Quello di dettaglio è ancor peggiore: sulle 14.917 imprese del territorio campano analizzate, il 76,1% non ha donne nei cda (contro il 66,7% nazionale), il 23,9% ha una forma mista con almeno una donna (33,3% nazionale) unica nota positiva il 16,2% di cda composti di sole donne (10,9% nazionale).
La scarsa presenza femminile nei cda delle imprese campane è in linea con quella nella dirigenza delle aziende, dove le donne sono solo il 16,3% in Campania e il 21% in Italia. “Un dato che -ha affermato il presidente di Manageritalia Campania, Ciro Turiello- rileva la debolezza manageriale del nostro territorio non solo a livello di genere, ma proprio in generale, nonostante la forte presenza di pmi che non riescono a crescere oltre una certa soglia”. Ciononostante i vertici aziendali si tingono sempre di più di rosa, visto che le donne manager negli ultimi 14 anni crescono del 148% arrivando a quota 408 su un totale di quasi 2.500 manager in attività sul territorio.
L’indagine rileva inoltre che nel corso dell’ultimo anno la provincia di Napoli si conferma la più numerosa con 1.560 manager (1.315 uomini e 245donne) e una crescita del +1,9%, guardando però il dato storicole donne manager, dal 2008 a oggi sono cresciute +113%. Significativo lo scenario della provincia di Benevento dove si registra la crescita in proporzione più alta +1,2 % raggiungendo 174 dirigenti (116 uomini e 58 donne), qui l’aumento delle dirigenti donna è a due cifre +16% nell’ ultimo anno, ben +135% in 14 anni. Bene anche Avellino con un +5,3% complessivo per un totale di 158 manager (138 uomini e 20 donne) in cui però si segnala una diminuzione delle donne arrivate a segnare -16% su base annua ma in crescita del +150% dal 2008 a oggi. Dati in decrescita anche per la provincia di Caserta che fa segnare -4.3% e addirittura un -10,4% per quanto concerne le nuove dirigenti. Chiude la provincia di Salerno, realtà in cui si segnala il dato peggiore a livello regionale con un complessivo -17,5% di dirigenti, una marcia indietro che si rispecchia anche nella componente femminile che segna -22,2 %.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo