Cerca

gli sconti online

Black Friday, a Napoli entusiasmo frenato dalla crisi

Il decalogo delle associazioni per evitare truffe o acquisti incauti: «Mai fornire i dati personali o quelli bancari»

Black Friday, a Napoli entusiasmo frenato dalla crisi

NAPOLI. Manca poco al Black Friday e già l'aria di festa e di buoni affari aleggia sulla città. Ma quest'anno, a Napoli come nel resto d'Italia, l'entusiasmo per gli sconti sembra un po’ frenato. Secondo Confimprese, i napoletani, come molti altri italiani, arriveranno al Black Friday con il portafoglio più stretto e con qualche preoccupazione in più. Il caro-vita e l'incertezza economica globale stanno influenzando i consumi, e anche la guerra e il cambiamento climatico pesano sulle nostre scelte. Nonostante ciò, gli sconti irresistibili del Black Friday continuano ad attirare l'attenzione.

Molti napoletani hanno già iniziato a preparare le loro liste della spesa, puntando soprattutto su acquisti per le festività natalizie. E-commerce come Amazon ed eBay saranno i protagonisti indiscussi, ma i negozi fisici di Napoli cercheranno di resistere, offrendo promozioni e iniziative per attrarre i clienti.

Il Black Friday, un tempo occasione per stimolare i consumi e far ripartire l'economia, si è ormai trasformato in un appuntamento fisso, quasi un obbligo per i consumatori. Le aziende, per far fronte a questa nuova realtà, sono costrette a offrire sconti sempre più aggressivi, riducendo i loro margini di guadagno. Per rilanciare l'economia e stimolare i consumi, è necessario andare oltre il semplice Black Friday.

Servono nuove iniziative, come ad esempio "Day shop" concordati con le associazioni di categoria, che possano offrire un'alternativa alle grandi piattaforme online e valorizzare il commercio locale. «Ma soprattutto, è fondamentale intervenire sulle cause profonde che stanno frenando i consumi, come la disoccupazione, la precarietà e la disuguaglianza. Solo così potremo costruire un futuro più prospero per tutti» hanno detto le associazioni di consumatori.

«Il Black Friday a Napoli, come nel resto d'Italia, sarà un momento di grandi occasioni, ma anche di riflessione. È necessario trovare nuove soluzioni per sostenere il commercio locale, favorire i consumi responsabili e costruire un futuro più equo e sostenibile».

Ma nella frenesia degli sconti è possibile cadere in qualche trappola specie sul web e così in occasione del black friday l'Udicon suggerisce alcuni consigli per fare acquisti in sicurezza, soprattutto online, per evitare possibili truffe. Tra sms, email e messaggi che invitano a cliccare su link sconosciuti o segnalano la spedizione di pacchi mai ordinati o offerte finte a prezzi stracciati, le frodi sono sempre dietro l'angolo. Per cui attenzione alle email e alle comunicazioni sospette e soprattutto non dare mai dati personali o bancari.

Secondo l’Udicom bisogna anche evitare bonifici diretto ma optare per pagamenti tracciabili e sicuri a meno che non sia un venditore verificato. Verificare il rivenditore è importantissimo e bisogna farlo attraverso recensioni o altri commenti rilasciati sulle diverse piattaforme da altri consumatori perchè le truffe camuffate sono dietro l’angolo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori