Cerca

il dato istat

In Campania la spesa “pesa” per 614 euro al mese

Al cibo destinato il 19% del budget familiare, nel Mezzogiorno si acquista di più perchè c’è più scelta di prodotti freschi

In Campania la spesa “pesa” per 614 euro al mese

NAPOLI. L'alimentazione rappresenta una fetta sempre più consistente delle spese familiari italiane. Secondo un'analisi Coldiretti sui dati Istat, gli italiani destinano mediamente 526 euro al mese al cibo, ovvero il 19% del proprio budget. Tuttavia, questa spesa varia notevolmente da regione a regione. Ma quali sono le regioni dove la spesa “pesa” maggiormente? A sorpresa, è la Campania a guidare la classifica delle regioni italiane che spendono di più per l'alimentazione, con una media di 614 euro al mese per famiglia. Seguono Sicilia, Friuli-Venezia Giulia e Calabria. Solo a partire dall'undicesima posizione iniziano ad apparire le regioni del Nord.

Diverse possono essere le ragioni di questa spesa più elevata in Campania. Tra i fattori che potrebbero influenzare il costo del carrello della spesa in Campania, ci sono i costi dei prodotti agricoli locali. La Campania è una regione con una forte tradizione agricola e una produzione locale di molti prodotti alimentari. Tuttavia, i costi di produzione e distribuzione possono influenzare i prezzi finali al consumatore. Secondo gli analisti anche le abitudini alimentari delle famiglie campane potrebbero incidere sulla spesa media, con un maggior consumo di prodotti freschi e di stagione. Si spende di più perchè si compra di più.

LE SFIDE PER IL FUTURO. L'aumento dei prezzi alimentari rappresenta una sfida importante per le famiglie italiane, in particolare per quelle con redditi più bassi. Come sottolinea Coldiretti, gli eventi climatici estremi e le conseguenti riduzioni produttive hanno contribuito ad aggravare la situazione. Per garantire l'accesso a prodotti alimentari di qualità a prezzi accessibili, è fondamentale sostenere l'agricoltura locale e promuovere politiche che favoriscano la produzione sostenibile e la distribuzione equa dei prodotti alimentari.

La Campania si conferma una regione con un forte attaccamento alla tradizione culinaria e con un'attenzione particolare alla qualità dei prodotti alimentari. Tuttavia, l'aumento dei prezzi rappresenta una sfida importante per le famiglie campane. È necessario trovare soluzioni per garantire l'accesso a un'alimentazione sana e sostenibile per tutti. Come afferma il responsabile economico di Coldiretti nazionale Lorenzo Bazzana, la spesa alimentare è arrivata a rappresentare «un problema per i consumatori nel riuscire a destinare un budget sufficiente per acquistare prodotti di qualità».

©Riproduzione Riservata

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori