Cerca

l'emergenza

«Campania, presto l’autonomia idrica»

De Luca: «Scelta strategica, in Italia gli unici a farla. Non ci facciamo distrarre dalle chiacchiere romane»

Schlein-De Luca: è disgelo

Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca

SESSA AURUNCA. La Campania raggiungerà l’autonomia idrica entro due anni e mezzo. È l’annuncio del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della presentazione del progetto di ristrutturazione, adeguamento e ammodernamento dell’impianto irriguo della zona orientale di Sessa Aurunca: il tutto alla presenza del sindaco Lorenzo Di Iorio; del presidente del consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero, e del prefetto di Caserta, Lucia Volpe.

L’impianto è costato complessivamente 7,7 milioni di fondi della Regione Campania se si comprendono anche le opere di efficientamento del sistema. Il governatore parla, riguardo l’autonomia idrica, «di scelta strategica e fondamentale per i cittadini e le imprese, saremo l’unica regione a farlo. Il tutto senza farci distrarre dalle chiacchiere romane e dalla politica politicante».

Il numero uno di Palazzo Santa Lucia sottolinea il lavoro «immane fatto nel settore delle acque. Ma entro pochi anni la siccità non sarà più un problema per i cittadini campani, a differenza di altri posti d’Italia. Per il programma di autonomia idrica abbia stanziato tre miliardi. Abbiamo anche la diga di Campolattano nel Sannio che ha visto una spesa di 800 milioni, metà dei quali della Regione. Ma dobbiamo realizzare anche venti invasi collinari per recuperare il deficit idrico giornaliero per l’uso potabile di 6mila litri che oggi vanno in Puglia». De Luca ricorda anche il lavoro compiuto «per rilanciare e valorizzare i consorzi di bonifica. Abbiamo superato quella vecchia logica che li raffigurava come carrozzoni clientelari ad uso e consumo della classe politica. Oggi, invece, sono strumenti operativi e sani».

Tra l’altro, sottolinea, «qui i soldi non ce li aveva messi mai nessuno. Invece la Regione, oltre all’investimento per migliorare il sistema di irrigazione delle acque, ha investito altri 115 milioni di euro per realizzare un nuovo ospedale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori