Tutte le novità
La novità
17 Dicembre 2024 - 14:33
Valeria Ciarambino, vicepresidente del Consiglio regionale della Campania
«Da oggi la già straordinaria offerta culturale della Campania si arricchisce dei primi 4 ecomusei ufficialmente riconosciuti, il Moss di Scampia, l’ecomuseo dei Picentini, quello di Morigerati e quello delle Cucine rurali dell’Alta Irpinia, cui sono state attribuite anche le risorse economiche per la loro gestione e attività, complessivamente 150mila euro previste dalla legge 13 del 2023 che li ha istituiti - dichiara Valeria Ciarambino, Vicepresidente del Consiglio regionale e componente del Gruppo Misto - Una legge regionale a mia prima firma, che ho fortemente voluto e seguito nella sua attuazione, importante perché mette un tassello significativo nel recupero, nella salvaguardia e nella promozione del patrimonio culturale, dell’identità ricca e molteplice delle diverse aree della nostra regione. Da oggi la valorizzazione e la conservazione delle tradizioni, dei più bei siti paesaggistici e di ogni bene materiale e immateriale passerà anche per il contributo degli ecomusei. Si tratta di un provvedimento pienamente integrato nell’ambito del sistema culturale campano, e in particolare con l’Inventario del Patrimonio Immateriale (IPIC), che ormai da qualche anno cataloga tutte le ricchezze presenti sul nostro territorio. Sono certa che questi primi 4 ecomusei faranno da apripista per ulteriori iniziative e che presto la nostra regione potrà vantare una vera rete di ecomusei, con ricadute sul turismo e sull’occupazione, anche in aree che sebbene piene di bellezza, sono spesso ancora marginali nell’ambito dell’offerta turistica regionale» ha concluso Ciarambino.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo