Tutte le novità
medicina
30 Gennaio 2025 - 12:40
NAPOLI. È stato scoperto un nuovo bersaglio nella lotta al tumore alla mammella, che consente di riattivare la risposta immunitaria e distruggere il tumore: si tratta di particolari cellule del sistema immunitario chiamate linfociti T regolatori, che in condizioni normali mantengono l'equilibrio della risposta immunitaria, ma che possono anche allearsi con il cancro al seno favorendone la progressione e la formazione di metastasi. La scoperta si deve allo studio tutto italiano svolto da ricercatori dell'Istituto per l'Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e dell'Università Federico II di Napoli, in collaborazione anche con Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale, Azienda Ospedaliera Specialistica dei Colli e Ospedale Antonio Cardarelli. I risultati, pubblicati sulla rivista Science Advances, aggiungono un importante tassello alla comprensione delle complesse interazioni tra il sistema immunitario e il tumore alla mammella, aprendo la strada allo sviluppo di nuove strategie.
"I linfociti T regolatori, in breve Treg, svolgono un ruolo cruciale nel decorso dei tumori, e in particolar modo del carcinoma mammario, limitando la risposta immunitaria antitumorale", dice Veronica De Rosa di Cnr-Ieos, che ha coordinato la ricerca insieme a Irene Cantone di Cnr-Ieos e Federico II e Antonio Pezone dell'Università Federico II. "Tuttavia, se i linfociti Treg sono bloccati, soprattutto nelle fasi iniziali della malattia, ciò potrebbe permettere al sistema immunitario di riattivarsi - afferma De Rosa - per distruggere il tumore. Questo è proprio il principio su cui si basa l'immunoterapia".
La messa a punto di una strategia basata sull'eliminazione selettiva di queste cellule è tuttavia molto complessa, poiché i linfociti Treg non sono tutti uguali. Gli autori dello studio hanno però individuato una variante di una proteina, detta FOXP3E2, che viene espressa in maniera particolare dai Treg 'maligni', e che potrebbe dunque fare da bersaglio specifico.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo