Tutte le novità
la scomparsa
19 Febbraio 2025 - 15:33
AVERSA. Lutto nel mondo dell'avvocatura: è morto oggi a 75 anni l'avvocato Paolo Trofino, noto penalista: avvocato dal 1978 è stato uno dei difensori di Raffaele Cutolo, capo della Nuova camorra organizzata, deceduto qualche anno fa. E poi è stato impegnato anche nel processo 'Spartacus'. Ma nei suoi studi del Centro direzionale a Napoli e Aversa sono passati anche numerosi esponenti della politica.
Trofino è noto anche per essere stato impegnato nel processo 'Calciopoli', dove ha assunto la difesa di Luciano Moggi. Tra i suoi ultimi incarichi, la difesa del cantante neomelodico Tony Colombo. Tanti i messaggi di cordoglio, dall'avvocatura e dal mondo delle professioni. È stato un "esponente della più nobile avvocatura del nostro tempo e fulgido esempio di passione forense per le giovani generazioni di tutto il territorio nazionale", scrive la Camera penale di Santa Maria Capua Vetere, sottolineando che in tantissimi anni di professione Trofino ha formato numerosi giovani legali ora esponenti di punta dell'avvocatura meridionale.
Lascia la moglie, Luisa, i figli Paolo Jr e Chiara e tre nipotini. La Camera penale di Napoli lo ha ricordato come un "uomo di grande cultura giuridica e sempre in prima linea per la difesa dei piu' deboli e per l'applicazione del giusto processo".
L'avvocato scomparso è stato anche un grande appassionato di ippica, "proprietario di cavalli al trotto - si legge in una nota del Cda di Ippodromi Partenopei, presieduto da Pier Luigi D'Angelo - ed un amico gentiluomo, leale ed accogliente. Lascia un vuoto enorme". Trofino era anche "caratista" comproprietario del cavallo Frank Gio figlio del campione Face Time Bourbon.
I funerali si terranno giovedì alle ore 16 in Cattedrale ad Aversa.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo