Cerca

l'analisi

Mutui, cresce la domanda in Campania

La provincia partenopea fa rilevare il valore più alto con oltre 140mila euro

Mutui, cresce la domanda in Campania

NAPOLI. La casa di proprietà resta un sogno. Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024, grazie alla politica monetaria della Bce che ha operato il quinto taglio consecutivo al costo del denaro, visto il calo dell’inflazione, i finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione sono tornati a crescere tanto che in Campania -secondo l’Osservatorio congiunto Facile.it e Mutui.itrispetto ai dodici mesi precedenti sono cresciuti sia l’importo richiesto, arrivato a 132.422 euro (+5 per cento) sia il numero delle domande di finanziamento (+10). In Campania cresce anche il valore medio dell’immobile oggetto di mutuo, salito nel 2024 a 205.881 (+4). In lievissimo incremento anche l’età degli aspiranti mutuatari (40 anni e mezzo), dato che va letto anche alla luce dell’incremento del peso percentuale delle richieste di surroga, passate dal 15% del 2023 al 26% del 2024, valore spinto in alto dal calo dei tassi applicati ai mutui.

L’ANDAMENTO PROVINCIALE. Analizzando le richieste di mutuo raccolte in Campania nel 2024 emergono delle differenze a livello locale. Il capoluogo regionale è la provincia dove è stato rilevato l’importo medio più alto (140.485 euro), seguita da Salerno (131.095 euro); sul gradino più basso del podio troviamo Caserta, con 118.007 euro. Chiudono la graduatoria regionale le province di Avellino, dove la cifra media richiesta lo scorso anno è stata pari a 107.031 euro, e Benevento (104.682 euro).

PRIMA CASA. Limitando l’analisi alle sole richieste di mutui per l’acquisto della prima casa, in Campania emerge che anche in questo caso aumentano sia l’importo medio richiesto, pari a 139.080 euro (+5 per cento) sia il valore medio dell’immobile, che ha raggiunto i 192.973 euro (+2). Rimangono sostanzialmente stabili, invece, l’età media del richiedente (poco più di 37 anni e mezzo) e la durata del piano di ammortamento (26 anni). Sebbene i fissi siano ancora più convenienti, il divario con i variabili si è ridotto; secondo le simulazioni di Facile.it e Mutui.it oggi per un mutuo medio da 126.000 euro da restituire in 25 anni a copertura del 70 per cento del valore dell’immobile le migliori offerte disponibili online partono da un tasso (Tan) del 2,45, con rata di 562 euro. Tariffe leggermente migliori per gli immobili di classe A o B, con i mutui green che partono da tassi (Tan) pari a 2,40 per cento e una rata di 559 euro. Per la surroga, invece, il miglior Tan disponibile online è pari al 2,57 per cento (rata di 570 euro). Per quanto riguarda i tassi variabili, grazie ai tagli della Banca centrale europea, oggi questi risultano più convenienti rispetto anche solo a sei mesi fa; le migliori offerte online, per un mutuo medio, partono da un tasso del 3,50%, con una rata di 631 euro. Per gli immobili di classe A o B i valori partono da 3,33% con una rata di 612 eu.

Tassi ancora più giù, comunque, a partire da gennaio 2024, le banche hanno iniziato una progressiva riduzione dei tassi praticati alle famiglie con il tasso medio fisso che si è attestato al 3,27% a ottobre scorso, che adesso potrebbe proseguire sotto il 3% attorno al 2,7-2,8%. Secondo la simulazione effettuata dalla Fabi, per un mutuo prima casa da 200mila euro, con durata di 25 anni, nel 2023 il tasso fisso medio applicato era del 5,25% con una rata mensile di 1212 euro. Oggi, con un tasso fisso del 2,8%, la rata mensile è di 936 euro, con un risparmio di ben 276 euro mese. Diverso il discorso per i mutui a tasso variabile, le cui rate sono cresciute fino al 78% in più ma è molto probabile che, alla luce della decisione del 30 gennaio scorso, le rate dei vecchi finanziamenti a tasso variabile possano scendere, anche se è difficile, al momento, indicare tempi precisi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori