Tutte le novità
l'analisi
25 Marzo 2025 - 08:43
NAPOLI. Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie residenti in Campania con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 927 euro per la bolletta della luce e 829 euro per quella del gas. Rispetto al 2023, a parità di consumi, la bolletta elettrica è stata più leggera del 6 per cento, mentre quella del gas è aumentata del 4. «Guardando all’andamento degli indici vediamo che già dal secondo semestre dello scorso anno i prezzi delle materie prime sono tornati a crescere e il 2025 è iniziato con valori allarmanti che, secondo le previsioni, potrebbero aumentare ulteriormente», commentano gli esperti di Facile.it. «Per questo motivo, oggi più che mai, chi si trova nel mercato libero deve fare attenzione alla scelta del fornitore giusto, azione fondamentale per evitare di spendere più del dovuto» si legge in una nota.
L’ANDAMENTO PROVINCIALE DELLA BOLLETTA ELETTRICA. L’analisi ha messo in evidenza che, lo scorso anno i campani hanno pagato, mediamente, 1.756 euro, vale a dire addirittura il 18 per cento in meno rispetto alla media nazionale. Ma in quali province della regione si è speso di più? Guardando all’elettricità emerge che la provincia con le bollette più pesanti è stata Caserta: qui, in media, a fronte di un consumo annuo dichiarato pari a 2.431 kWh, la spesa 2024 è arrivata a 845 euro. A breve distanza ci sono le famiglie di Benevento, che in media lo scorso anno hanno spesso 843 euro, a fronte di consumi pari a 2.425 kWh. Continuando a scorrere la classifica regionale si trovano, pari merito, le province di Napoli e Salerno (827 euro, 2.359 kWh); ultima in graduatoria Avellino, provincia che, nel 2024, ha rilevato i consumi medi più bassi della regione (2.260 kWh) e quindi la bolletta più “leggera” (802 euro).
L’ANDAMENTO PROVINCIALE DELLA BOLLETTA DEL GAS. Guardando alla bolletta del gas, la classifica cambia radicalmente. Questa volta, al primo posto, si posiziona Avellino, dove, lo scorso anno, le famiglie hanno pagato il conto più salato: mediamente, 1.128 euro (a fronte di un consumo medio di 795 Smc). Al secondo poso si posiziona Benevento (1.104 euro, 776 Smc), seguita da Caserta (970 euro, 670 Smc) e Salerno, area dove le famiglie hanno speso, sempre in media, 916 euro (627 Smc). Chiude la classifica regionale Napoli, dove sono stati messi a budget per il gas “solo” 879 euro (598 Smc).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo