Tutte le novità
sanità
05 Maggio 2025 - 16:36
Valeria Ciarambino, vicepresidente del Consiglio regionale della Campania
NAPOLI. «Senza autisti soccorritori il 118 non esisterebbe e dunque non esisterebbe la possibilità di salvare tante vite. Eppure questa figura attende da decenni un riconoscimento giuridico mediante una norma nazionale che tarda ad arrivare, nonostante in Parlamento giacciano numerose proposte di legge sul tema. Ciò determina la situazione paradossale che numerose attività ordinariamente svolte dagli autisti per il soccorso di pazienti anche in pericolo di vita esulino dalle loro competenze, esponendoli alla difficile scelta se incorrere in un’omissione di soccorso o assumersi rischi professionali non dovuti. Da tempo mi batto al loro fianco perché questa figura ottenga il giusto riconoscimento e oggi ho presentato un’interrogazione perché le linee guida regionali, che prevedono attività di formazione specifica da parte delle Asl e delle Aziende ospedaliere campane, vengano pienamente attuate. Non si tratta solo di garantire dignità a questi straordinari lavoratori, ma anche di assicurare la sicurezza dei pazienti, offrendo agli autisti l'addestramento necessario per intervenire in situazioni spesso delicate e rischiose - dichiara Valeria Ciarambino, Vicepresidente del Consiglio regionale della Campania - L’autista soccorritore non è solo il conducente dell’ambulanza. È responsabile della gestione del mezzo di soccorso, della sicurezza dei pazienti e dell’equipe. Eppure in Campania, la maggior parte di essi opera ancora tramite convenzioni con associazioni e realtà del terzo settore, con un inquadramento come volontari, rimborsi spese insufficienti, turni massacranti e senza le tutele assicurative e contrattuali che spettano a chi svolge un servizio pubblico essenziale. E anche coloro che sono inquadrati nel nostro servizio sanitario regionale scontano l'assenza di una normativa nazionale che li tuteli adeguatamente. Investire nella loro formazione è il primo passo verso il pieno riconoscimento di questa figura indispensabile» conclude Ciarambino.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo