Tutte le novità
la sentenza
06 Maggio 2025 - 19:01
SALERNO. La Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia per aver violato l'articolo 8 della Cedu, cioe' il diritto al rispetto della vita privata, in questo caso, di 151 cittadini che si erano rivolti alla Corte di Strasburgo per i danni subiti a causa della presenza di una fonderia nel Salernitano.
I ricorrenti sono tutti residenti nei comuni di Salerno, Pellezzano e Baronissi, entro un raggio di sei chilometri dall'impianto delle fonderie Pisano. Per la Corte Edu, "le autorita' (italiane, ndr.) sono venute meno al loro obbligo positivo di adottare tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela del diritto dei ricorrenti al rispetto della loro vita privata".
Per i giudici, "nonostante gli effetti tangibili delle misure successive al 2016 volte a minimizzare gli effetti nocivi dell'attivita' della fonderia, nell'autorizzarne il proseguimento, le autorita' non hanno considerato i precedenti significativi effetti nocivi sulla popolazione locale derivanti dall'esposizione prolungata all'inquinamento".
Tra le proprie valutazioni, la Corte "ritiene che la solida combinazione di prove indirette e presunzioni consenta di concludere che l'esposizione all'inquinamento ha reso i ricorrenti residenti entro un raggio di sei chilometri dall'impianto piu' vulnerabili a diverse patologie".
"Inoltre, non vi e' dubbio - si legge - che cio' abbia influito negativamente sulla loro qualita' di vita. La Corte riconosce pertanto che l'ingerenza nella loro vita privata ha raggiunto un livello di gravita' sufficiente a farli rientrare nell'ambito di applicazione dell'articolo 8 della Convenzione".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo