Tutte le novità
l'evento
17 Maggio 2025 - 14:07
Momenti dell'evento all'Ics Vincenzo Laurenza
TEANO. Tutti uniti, nessuno escluso. E’ nella stessa formula scelta dall’Istituto Comprensivo Statale "Vincenzo Laurenza" di Teano il senso del messaggio universale che ritorna forte dalla provincia di Caserta. D’altronde la qualità della scuola si misura sulla sua capacità di sviluppare processi inclusivi di apprendimento, offrendo risposte adeguate ed efficaci a tutti e a ciascuno. Ne è più che mai convinta l’ingegnere Fiorella Musella, dirigente scolastico del Laurenza, da sempre impegnata con professionalità e grande cuore a tutela della formazione.
“L’approccio inclusivo riconosce che la diversità degli studenti può arricchire l’apprendimento, - afferma la Musella, chiudendo i lavori di un convegno che ha visto protagonisti insegnanti e genitori - consentendo agli studenti di imparare dagli altri e sviluppare una maggiore comprensione delle diverse prospettive. Lavoriamo per tutto l’anno con questa unica finalità e per questo intendo ringraziare tutti i collaboratori attivissimi della nostra scuola”.
Il professore Angelo Ricciardi, già maestro di tennis a Pastorano, da sempre impegnato nel sociale, cui al Laurenza è assegnata la Funzione Strumentale Inclusione, ha moderato l’incontro scandendo le tappe degli interessanti interventi. Nell’ordine si sono succeduti al microfono dinanzi ad un’ampia platea la psicologa e psicoterapeuta Onesta D’Angelo, lo psicoterapeuta e Direttore Scientifico del TCE Elpidio Cecere, il referente Bes Antonio Di Lullo e l’avvocato nonché Presidente del Consiglio d’Istituto al Laurenza Elena Loffredo. La maestra Mariapia Giacomobono ha curato nei minimi dettagli l’organizzazione, dando voce alla commissione inclusione dell’istituto.
“Integrare l’inclusione e l’attenzione all’unicità per creare un ambiente educativo che rispetti e valorizzi le diverse esigenze e potenzialità degli studenti, attraverso la consapevolezza piena dell'autismo, - la premessa di Ricciardi nell’introduzione agli astanti – questo è il compito che ogni giorno assegniamo a noi stessi. Il Laurenza è dimostrazione effettiva che insieme si può, attraverso una costante collaborazione tra docenti e genitori”.
Il bilancio delle attività scolastiche per il 2025 resta pertanto molto positivo. E i propositi naturalmente rilanciati per il prossimo anno.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo