Tutte le novità
L'iniziativa
27 Maggio 2025 - 15:13
Con la deliberazione n. 278 del 21 maggio 2025, la Regione Campania ha approvato un importante programma di investimenti nel settore idrico, fognario e depurativo, finalizzato al miglioramento strutturale e funzionale dei servizi essenziali.
Il programma è frutto di un approfondito lavoro di analisi e pianificazione svolto in sinergia tra gli uffici regionali e l’Ente Idrico Campano. La distribuzione delle risorse è stata definita seguendo un criterio di perequazione, volto a garantire un’equa assegnazione dei finanziamenti, con un focus sui territori storicamente meno coinvolti da interventi nazionali.
In dettaglio, il piano prevede:
* Interventi per l’eliminazione delle procedure di infrazione comunitarie, attivi in tutte le aree regionali interessate. In particolare, negli ambiti distrettuali di Napoli Città, Sannita e Caserta si aggiungono ulteriori fondi stanziati dal Commissario Unico per la depurazione.
* Finanziamento di interventi già previsti dalla delibera n. 398/2020, per i quali è stata completata l’istruttoria tecnica, con priorità definite secondo i criteri del Piano d’Ambito Regionale.
* Ulteriori interventi proposti dall’Ente Idrico Campano, con una maggiore assegnazione di risorse agli Ambiti Distrettuali Sannita, Irpino, Caserta e Napoli Nord, territori che non hanno beneficiato di precedenti finanziamenti nazionali (React-EU e PNRR). Questa scelta risponde all’indirizzo stabilito dal Comitato Esecutivo dell’Ente Idrico Campano con la delibera n. 54/2022, che stabiliva di destinare eventuali risorse regionali proprio a questi ambiti.
Luca Mascolo, presidente dell’Ente idrico campano ha dichiarato: “Questo programma rappresenta un risultato importante per la Campania e per l’Ente Idrico. Abbiamo lavorato per garantire un’equa distribuzione delle risorse, premiando la progettualità e intervenendo in maniera mirata nei territori rimasti esclusi da precedenti finanziamenti nazionali. Il principio di perequazione non è solo un criterio tecnico, ma una scelta di giustizia istituzionale che rafforza la coesione e l’efficacia dell’azione pubblica a beneficio di tutti i cittadini campani.”
Il programma approvato rappresenta un passo concreto verso una gestione più efficiente, moderna ed equa del sistema idrico regionale, nel rispetto delle direttive europee e con una visione di sviluppo sostenibile per tutti i territori della Campania.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo