Tutte le novità
l'avviso
02 Luglio 2025 - 12:42
SALERNO. "Gli assorbimenti anomali dall'acquedotto esterno a servizio della Costiera amalfitana hanno determinato la riduzione dell'accumulo idrico nei serbatoi di partenza (Croce e Laconti). Per evitare che l'ulteriore abbassamento di livello nei suddetti serbatoi generi fenomeni di squilibrio dell'intera rete acquedottistica, è necessario provvedere ad horas a ridurre le portate idriche presso tutte le prese delle reti interne servite nella misura del 50%, fino a raggiungere la normale condizione di regime, con un minimo di accumulo, sufficiente ad evitare la crisi". Questa la comunicazione fatta da Ausino, gestore dei servizi idrici integrati, ai sindaci dei comuni salernitani di Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Tramonti e Vietri sul Mare.
"Una volta raggiunta una condizione di regime - si legge ancora - si stabilirà il valore percentuale di riduzione, in grado di assicurare la più uniforme distribuzione della risorsa idrica a tutti i Comuni. Resta ben inteso che il valore percentuale della riduzione si dovrà incrementare almeno fino alla fine della stagione estiva. Si comunica, inoltre, che con protocolli di emergenza, la scrivente sta realizzando interventi sistematici utili ad attenuare gli effetti della crisi idrica, i cui effetti sono ormai evidenti. In conclusione, come già comunicato alla scrivente per le vie brevi, si comunica che la Sistemi Salerno s.p.a. provvederà gradualmente a ridurre la fornitura idrica dalla centrale di sollevamento del Cernicchiara, ad oggi ancora a pieno regime, per assicurare una minima dotazione alla città di Salerno, riducendosi ulteriormente la quantità idrici disponibile da ripartire".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo