Cerca

L'iniziativa

Dalla birra alla bioinnovazione: Aliophen-XP rivoluziona il benessere

Dal CNR di Avellino un concentrato naturale per prevenzione e nutraceutica

Dalla birra alla bioinnovazione: Aliophen-XP rivoluziona il benessere

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è tornato protagonista a LAB Italia 2025, l’evento che ogni anno favorisce l’incontro tra ricerca, industria e innovazione. L’iniziativa, che si è articolata in due sessioni tematiche, è stata curata curata e coordinata dall’Unità Valorizzazione della Ricerca (Cnr-Uvr). Ricercatrici e ricercatori provenienti da istituti distribuiti su tutto il territorio nazionale hanno presentato i frutti delle loro ricerche, sei tecnologie d’avanguardia, selezionate per il loro alto potenziale applicativo in ambiti strategici come l’agroalimentare, l’ambiente, il chimico-farmaceutico e il biomedicale.
Le soluzioni tecnologie selezionate, nell’ambito dell’iniziativa “Il futuro in sei tecnologie”, hanno spaziato dai materiali fotoluminescenti a base di Oled Nir per applicazioni biomedicali (Cnr-Scitec Milano), alle vescicole da microalghe per cosmetica e medicina rigenerativa (Cnr-Irib Palermo), fino a uno spray alla fibrina per curare ulcere diabetiche (Cnr-Ifc Pisa). In ambito ambientale, tecnologie per riciclare mozziconi di sigaretta (Cnr-Iia Roma) e per realizzare materiali edili sostenibili da scarti industriali (Cnr-Issmc Faenza). Ha completato il gruppo Aliophen-XP con una nuova formulazione a base di malti e luppoli, ricca di bioattivi con proprietà antiossidanti e molteplici effetti protettivi nella prevenzione di patologie ad ampia diffusione (Cnr-Isa Avellino).

Aliophen-XP è una novità assoluta nel panorama della nutraceutica e cosmeceutica. Nato dalla collaborazione tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la società Aliopharm srl, il progetto è stato sviluppato presso l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del CNR di Avellino (Cnr-Isa). Nella circostanza è stato presentato dalla ricercatrice Carmela Spagnuolo nel corso della sessione dedicata.

“Aliophen-XP – ha spiegato la dottoressa Spagnuolo - è una composizione polifenolica funzionale altamente concentrata ottenuta a partire da Aliophen®, una formulazione brevettata a base di malto e luppolo (brevetto n. 102017000096298). Puntando ad implementare la formulazione originale, Aliophen-XP è stato preparato mediante un processo che porta all’eliminazione dei componenti che possano interferire con l’attività biologica dei composti bioattivi estratti naturalmente da malto e luppolo. L’elevata concentrazione di molecole bioattive nel nuovo prodotto comporta evidenti vantaggi in termini di efficacia biologica. In test di laboratorio è stata dimostrata un’elevata attività antiossidante in diversi modelli cellulari (cheratinociti, cellule intestinali) ed effetti chemopreventivi privi di tossicità evidente su cellule normali. È stata depositata la domanda di brevetto per Aliophen-XP (n. 102024000016369; 15/07/2024), le cui rivendicazioni d’uso del ritrovato riguardano l’utilizzo come formulazione con attività antiossidante, antitumorale, ingrediente cosmeceutico e integratore alimentare per uso umano. Aliophen-XP si presenta come una formulazione innovativa e multifunzionale con un notevole potenziale legato all’utilizzo di ingredienti naturali ad alta concentrazione di molecole bioattive. Questo conferisce – ha sottolineato la dottoressa Spagnuolo - un vantaggio significativo magnificando ed amplificando le proprietà biologiche della formulazione originale e consentendo di identificare con maggiore specificità i target d’azione e dunque i settori applicativi, sia nell’ambito della prevenzione di patologie ad ampia diffusione che nel settore del benessere salutistico”.

Questo nuovo prodotto rappresenta un esempio concreto di come la ricerca pubblica possa generare innovazione utile, grazie anche a una sinergia efficace con il mondo industriale. La collaborazione tra il Cnr-Isa e Aliopharm Srl, in particolare, dimostra come partnership strategiche possano trasformare risultati scientifici in soluzioni applicabili, capaci di generare valore per la società.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori