Cerca

emergenza abitativa

Osservatorio Regionale sulla Casa, martedì seduta pubblica

Nel corso della seduta si presenterà l’istituzione del “Nuovo Fondo regionale di contrasto all'emergenza abitativa”

Osservatorio Regionale sulla Casa, martedì seduta pubblica

Domani alle ore 11, presso gli uffici regionali della Direzione Governo del Territorio (Centro Direzionale Isola A6_Salone Piano Terra), si terrà una seduta pubblica dell’Osservatorio Regionale sulla Casa, per illustrare le nuove misure sul tema del diritto alla casa in regione Campania.

Saranno illustrati i recenti dispositivi di modifica del Regolamento 11/2019 approvati nel giugno scorso (Delibera di Giunta regionale n. 375 del 16 giugno 2025_BURC n. 45 del 01.07.2025), che hanno introdotto significative novità per l’accesso agli alloggi pubblici e nuovi criteri per la determinazione dei canoni di locazione, entrati in vigore lo scorso 1° gennaio, per i quali è stato previsto che, per i primi due anni di applicazione della nuova disciplina (2025-2026) l’eventuale aumento del canone verrà ridotto al 50% e gli Enti Gestori provvederanno ad effettuare i dovuti conguagli per questa prima annualità.
In caso di mancata consegna dell’attestazione ISEE, non si applica alcuna riduzione del canone e si ha diritto al conguaglio per l'intera annualità solo se si presenta l'ISEE entro il 31 agosto 2025.
Ulteriori modifiche hanno riguardato i requisiti per l’accesso agli alloggi ERP, l’adeguatezza dimensionale degli alloggi in assegnazione, le procedure per l’ampliamento ed il subentro, la coabitazione e l’ospitalità, nonché i limiti di ISEE per l’accesso e la permanenza.

Inoltre, nel corso della seduta si presenterà l’istituzione del “Nuovo Fondo regionale di contrasto all'emergenza abitativa” introdotto dalla Delibera di Giunta regionale n. 376 del 16/06/2025, che mette a disposizione per il triennio 2025/2027, risorse dirette alla tutela dei cittadini campani che si trovino in una condizione di grave e permanente disagio abitativo o la provvisoria fragilità abitativa determinata dalla necessità di abbandonare l’alloggio.

Il Fondo è finanziato per € 500.000,00 per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027 e, in sede di prima applicazione, vi confluisce un ulteriore milione di euro di cui alla L.R. n. 6 del 12 marzo 2020.

L’incontro sarà anche l’occasione per illustrare le ulteriori novità in tema di realizzazione di importanti interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico e di realizzazione di nuovi alloggi in Campania.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori