Cerca

il caso

Ora la Boccia rischia il processo

Chiusa indagine dei pm: «Contro l’ex ministro Sanguliano condotte ossessive e reiterate»

Due punti all’ordine del giorno nella vicenda della Boccia

Maria Rosaria Boccia

ROMA. La Procura di Roma ha chiuso le indagini nei confronti di Maria Rosaria Boccia, indagata dopo l'esposto presentato la scorsa estate dall'ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. A Boccia, nell'inchiesta coordinata dal procuratore aggiunto Giuseppe Cascini e dalle pm Giulia Guccione e Barbara Trotta, vengono contestati i reati di stalking aggravato, lesioni, interferenze illecite nella vita privata, diffamazione e una contestazione relativa a false dichiarazioni nel curriculum in relazione all'organizzazione di eventi. L'imprenditrice a settembre scorso fu oggetto di una perquisizione da parte dei carabinieri del nucleo investigativo che sequestrarono materiale informatico tra cui i telefoni della donna,mentre a marzo era stata interrogata dai pm.

Ora i pm capitolini hanno notificato a Boccia l'avviso di conclusione delle indagini, atto che solitamente prelude la richiesta di rinvio a giudizio. Nel procedimento risultano parti offese Sangiuliano, la moglie e l'ex capo di gabinetto del dicastero Francesco Gilioli. La procura contesta a Maria Rosaria Boccia, indagata dopo l'esposto presentato da Sangiuliano, «condotte reiterate ossessive e di penetrante controllo della vita privata, professionale e istituzionale» nei confronti dell'ex ministro che hanno provocato «nello stesso un perdurante e grave stato di ansia e paura che si estrinsecava in un forte stress scrivono i pm nell'avviso di conclusioni delle indagini un notevole dimagrimento, pensieri suicidi, in modo tale da costringerlo ad alterare le proprie abitudini di vita, compromettendone la figura pubblica, inducendolo a rassegnare le dimissioni dalla carica istituzionale, ad evitare i luoghi abitualmente frequentati, limitare le uscite private e pubbliche o le partecipazioni a convegni o viaggi istituzionali e privati».

La donna, secondo l'atto di accusa, «chiedeva dapprima velatamente e poi in modo sempre più esplicito di lavorare insieme con nomina fiduciaria del Ministro, al fine di giustificare al presenza quotidiana presso gli Uffici ministeriali, contestualmente ponendo in essere azioni volte a screditare i suoi collaboratori più vicini, con progressivo isolamento, ed avanzando continue richieste di essere portata a conoscenza dei colloqui istituzionali o con il proprio staff».. Inoltre «effettuava plurime e pressanti richieste di consegnarle il telefono cellulare, utilizzato da Sangiuliano anche per i contatti istituzionali, per ispezionarlo, anche pretendendo al consegna di password o comunque lo sblocco delle applicazioni o, in alternativa, di consentirle indiscriminato accesso da remoto» e imponeva all'ex ministro «quantomeno a partire dal 11 giugno 2024, di non portare indosso al fede nuziale, e infine, sottraendola». In uno degli episodi contestati relativo all presunto stalking aggravato si fa riferimento al luglio scorso quando aveva fatto credere di aver mandato la foto dell'anello alla moglie dell'ex ministro «via whatsapp».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori