Tutte le novità
il dato
02 Settembre 2025 - 08:53
NAPOLI. L'industria delle costruzioni in Campania si conferma un pilastro dell'economia locale, con oltre 68.600 aziende attive, che rappresentano circa il 13% del tessuto imprenditoriale della regione. Questo settore, cruciale per la riqualificazione urbana e la transizione ecologica, è stato al centro di un evento tenutosi presso l'Università Federico II di Napoli: i Saie Lab. L'incontro, quarta e ultima tappa di un ciclo di appuntamenti itineranti organizzati da Saie, la Fiera delle Costruzioni, si è concentrato sul tema "Impianti nel recupero di edifici storici" evidenziando l’impegno a favore della conservazione dell’ambiente costruito. L'evento ha messo in luce l'importanza di valorizzare il vasto patrimonio edilizio esistente, un obiettivo che riceve un impulso significativo anche grazie ai quasi 936 milioni di euro del Pnee destinati alla regione per interventi di recupero.
Il dibattito ha visto la partecipazione di figure istituzionali e professionali di rilievo, tra cui il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e l'assessore alle Infrastrutture Edoardo Cosenza, oltre ai rappresentanti di importanti associazioni di categoria come Federcostruzioni e Ance. L'Osservatorio Saie, realizzato in collaborazione con Nomisma, ha fornito una panoramica sullo stato di salute del settore edilizio in Campania. Le imprese mostrano un cauto ottimismo: nel 2024, il 20% delle aziende ha registrato un aumento del fatturato e il 39% ha mantenuto ricavi stabili.
Questo dato si affianca a una generale stabilità economica, dove il 57% delle imprese dichiara di avere un alto livello di fiducia nella propria attività. Le previsioni per il 2025 indicano un'ulteriore crescita, con il 26% delle aziende che si aspettano risultati positivi. Questa fiducia è sostenuta in gran parte dagli incentivi statali, con il Bonus Ristrutturazioni che si conferma il più popolare tra gli operatori. Significativo anche il ruolo del Pnrr: il 76% delle imprese campane valuta positivamente gli incentivi per l’efficientamento e la messa in sicurezza del patrimonio edilizio privato, mentre il 54% ritiene efficaci gli investimenti per l’edilizia scolastica e universitaria.
Nonostante il clima positivo, il settore affronta sfide notevoli. Le principali criticità riguardano la burocrazia, la carenza di manodopera qualificata e la forte concorrenza. Infatti, i principali ostacoli segnalati riguardano la burocrazia, la carenza di personale qualificato (entrambi al 52%) e la forte concorrenza nel mercato (50%). La mancanza di operai specializzati è particolarmente grave e incide sulla capacità produttiva delle aziende. Per far fronte a questa situazione, la metà delle imprese campane ha in programma nuove assunzioni nel prossimo trimestre.
L'evento di Napoli ha messo in evidenza l'importanza di affrontare queste sfide attraverso il confronto e l'innovazione. È stato sottolineato come la direttiva "Case Green" sia percepita in modo positivo dal 62% delle aziende, che la vedono come un'opportunità per stimolare il mercato e valorizzare il patrimonio immobiliare. Il successo di questa tappa napoletana, che ha incluso anche casi studio significativi come gli interventi al Teatro di San Carlo e alla Biblioteca Nazionale, segna la chiusura dei SaieLab2025. Il prossimo appuntamento per il settore è a Bari dal 23 al 25 ottobre, per l'evento fieristico Saie. La fiera offrirà una piattaforma per scoprire le ultime novità, sviluppare nuove opportunità di business e aggiornarsi sulle normative e le tecnologie più recenti, consolidando il suo ruolo di punto di riferimento per l'intero comparto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo