Tutte le novità
Centrosinistra
06 Settembre 2025 - 09:48
Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca
NAPOLI. «Per le prossime elezioni regionali, siamo impegnati perché si approvi un programma per la Regione Campania che sia caratterizzato da serietà, concretezza e dalla valorizzazione del lavoro che è in corso e che si è sviluppato nel corso di questi anni. Il programma prevede, come già ho avuto modo di dire, la valorizzazione delle politiche ambientali e del termovalorizzatore, essenziale per non evitare di avere i rifiuti in mezzo alla strada. Quindi è indispensabile evitare demagogia e posizioni cervellotiche». A dirlo il governatore Vincenzo De Luca nella sua consueta diretta settimanale sui social.
«Stiamo anche chiarendo la posizione che abbiamo avuto in questi anni sul reddito di cittadinanza. Ho avuto modo di ricordare che nel corso degli anni c’è stata una misura sui navigator, totalmente demagogica e irrazionale, totalmente inutile che ha fatto la fine che doveva fare. La Campania è stata l’unica regione in Italia a non averli assunti, considerando questa ipotesi totalmente demenziale» aggiunge.
«La Regione Campania, per quanto riguarda le politiche sociali, ovvero quelle di sostegno alle famiglie e alla povera gente, ha fatto cose che non ha fatto nessuno in Italia. La Puglia aveva introdotto il reddito di dignità, denominazione demagogica, propagandistica e inutile investendo 12 milioni di euro - spiega il numero uno di Palazzo Santa Lucia -. Noi investiamo ogni anno 30 milioni solo per sostenere il trasporto gratuito per gli studenti fino a 26 anni. Avremo una di scussione nelle prossime settimane molto seria, responsabile e rigorosa: aiuto alla povera gente, ma nessuna demagogia. Quando abbiamo parlato di reddito di cittadinanza, abbiamo assistito a delle anomalie allucinanti, a delle truffe, finte separazioni. Noi dobbiamo proseguire a una linea di serietà, di rigore, di sostegno sociale per chi non ce la fa, ma nessuna demagogia, nessuna porcheria clientelare».
De Luca annuncia la presentazione per lunedì del ricorso «al Tar contro il ministero della Salute per contrastare quello che riteniamo un atteggiamento di discriminazione intollerabile sul piano di rientro della regione Campania. Stiamo verificando possibili denunce alla Corte dei Conti e alla magistratura ordinaria per eventuali atteggiamenti concussori. Presenteremo contemporaneamente ancora una volta una richiesta di approvazione in deroga dei punti nascita che sono stati messi in discussione».
Tornando ai progetti, De Luca ricorda che «sono in corso i lavori per il sondaggio geologico nell’area ferroviaria dove dobbiamo realizzare la nuova sede della Regione Campania. Il progetto di riqualificazione di piazza Garibaldi va avanti. Entro settembre credo che saremo in condizione di presentare al Comune un progetto urbanistico per realizzare il programma de Il Faro, cioè la nuova sede della Regione Campania, il parco pubblico e il complesso di interventi per realizzare la riqualificazione di tutta l'area di piazza Garibaldi, compreso l’interramento del fascio binari da Porta Nolana fino a piazza Garibaldi. Un programma immenso. Solo la nuova sede della Regione Campania vale 400 milioni di euro, ma tutto il programma che riguarda piazza Garibaldi arriva a un miliardo di euro».
Infine: «Il lavoro per il nuovo Arechi di Salerno è in corso. Sarà realizzato uno stadio che sarà, credo, il più moderno d’Italia, pienamente utilizzabile per gli eventi che riguardano gli europei del 2032. A breve parte la gara per il rifacimento totale dello stadio Collana a Napoli compresa l’iniziativa che riguarda 200 posti di parcheggio interrato».
Ricordando anche le altre opere come il nuovo ospedale di Castellamare, una linea tramviaria tra Castellammare e Gragnano e i fondi - circa 400 milioni di euro - e che la diga di Campolattaro è la più grande opera pubblica di Italia dopo il ponte sullo stretto di Messina, il governatore conclude: «Noi rimaniamo concentrati sui fatti, nonostante la politica politicante, fino all’ultimo minuto utile».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo