Cerca

L'iniziativa

“L’audaCIA delle donne, il coraggio di chi trasforma la terra”

Il convegno-evento ad Avellino

“L’audaCIA delle donne, il coraggio di chi trasforma la terra”

Stefano Di Marzo

CIA Avellino e Donne in Campo Avellino promuovono “L’audaCIA delle donne: il coraggio di chi trasforma la terra”: appuntamento il prossimo 10 settembre nel Complesso Monumentale del Carcere Borbonico di Avellino.
Attraverso questa manifestazione, gli organizzatori puntano ad aprire un percorso di riconoscimento, emancipazione e valorizzazione dell’imprenditoria agricola specificamente coniugata al femminile.
L’iniziativa annuncia il 2026, “Anno Internazionale dell’Imprenditrice Agricola”, collocandosi in un ambito di ampio respiro nel quale spiccano impegno e visione strategica, partendo dal basilare presupposto che il rafforzamento dell’imprenditoria agricola femminile possa rappresentare “una leva fondamentale per lo sviluppo sostenibile delle aree interne e per la coesione territoriale”. 

Due i momenti distinti e complementari. Innanzitutto, alle ore 15 la tavola rotonda: confronto istituzionale di alto profilo, al quale parteciperanno esponenti di Parlamento europeo, Commissione agricoltura, Istituzioni regionali, Mondo accademico e vertici delle Organizzazioni agricole. Interverranno al convegno: Stefano Di Marzo, presidente C.I.A. Agricoltori Italiani, Avellino; Jessica Malerba, presidente "Donne in campo" Avellino; Rizieri Buonopane, pres. Provincia Avellino; Angelo Belliggiano, docente Università del Molise, pres. nazionale Corsi di laurea Agraria; Gianfranco Nappi, Rigenera Campania; Patrizia Spigno, pres. "Slow Food" Campania; Pina Terenzi, pres. nazionale "Donne in Campo"; Maurizio Petracca, cons. regionale Campania, pres. Commissione Agricoltura; Marco Cerreto, parlamentare Commissione Agricoltura Camera dei deputati; Cristiano Fini, pres. nazionale C.I.A. Agricoltori Italiani. A moderare il dibattito: Roberta Ammendola, conduttrice Rai.

Un altro momento alle ore 16,30: è dedicato alle aziende agricole femminili che esporranno i propri prodotti presentandoli a una platea specializzata formata da esponenti della Stampa di settore, ristoratori, operatori della distribuzione e rappresentanti di filiere agroalimentari sia locali che nazionali; degustazione e rappresentazione di eccellenze frutto del lavoro delle donne, seguita da standing dinner. Anticipano Stefano di Marzo e Jessica Malerba: “L’evento vuole essere un’occasione di riflessione e proposta, per rendere strutturale il protagonismo delle donne nella costruzione di un’agricoltura sostenibile, inclusiva e radicata nei territori e rientra in un momento storico in cui la centralità del lavoro agricolo femminile si impone con forza nel dibattito nazionale e internazionale”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori