Tutte le novità
il blitz
09 Settembre 2025 - 10:23
I carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Caserta hanno dato esecuzione, nelle province di Caserta, Napoli, Roma, Avellino e Benevento, ad un'ordinanza di applicazione di misura cautelare personale, emessa dal gip del Tribunale di Napoli, su richiesta della locale Dda, nei confronti di 17 persone (in carcere, agli arresti domiciliari, divieti di dimora e misure interdittive), ritenute gravemente indiziate di corruzione per atti contrari ai doveri di ufficio, istigazione alla corruzione, turbata libertà degli incanti, riciclaggio e autoriciclaggio.
La lunga e complessa attività ha complessivamente portato alla luce alcune vicende illecite condotte intorno alla figura di riferimento di un potente imprenditore particolarmente attivo nel settore dei rifiuti e delle sanificazioni e già condannato per la sua partecipazione esterna al clan dei Casalesi, col ruolo di imprenditore di riferimento del gruppo criminale Schiavone-Bidognetti. L'indagine ha consentito di evidenziare che l'imprenditore, dal 2022 e fino almeno a fine 2023, dopo un lungo periodo di carcerazione, avrebbe ripreso a svolgere la stessa attività per la quale in precedenza era stato condannato.
In particolare, è risultato al centro di una serie di vicende dimostrative della sua capacità di infiltrarsi nel tessuto delle pubbliche amministrazioni (dai comuni alle aziende sanitarie), che gli avrebbe consentito di raggiungere lo scopo di orientare gli appalti in favore di imprenditori di settore che a lui - ed ai suoi complici - si rivolgevano per ottenere illecitamente commesse pubbliche o appalti di servizi, in cambio di somme di denaro stabilite in percentuale rispetto all'importo dell'appalto aggiudicato.
È così emersa l'esistenza di un "sistema" - operante nel settore di grande interesse per la criminalità - basato sulla corruttela di funzionari pubblici e sulla infiltrazione nella gestione degli appalti. In particolare nell'ambito della raccolta dei rifiuti, demandato in gestione ai comuni, ha visto esprimersi diverse condotte corruttive realizzate con gli amministratori locali, al fine di veicolare le aggiudicazioni in favore dei compiacenti imprenditori di riferimento - la c.d. "rendita" era costituita dall'importo percentuale riferito al valore dell'aggiudicazione. Nel settore delle sanificazioni la capacità di infiltrazione era funzionale alla preesistente esistenza di una sorta di "cartello di imprese", le quali partecipavano, di volta in volta, alle gare avendo la certezza della programmata "rotazione" tra di esse.
A ciò, alle volte, si sommava il meccanismo del sub-appalto da parte delle ditte aggiudicatarie a favore di, altrettanto compiacenti, imprenditori rientranti nel sistema. Tutti i proventi di tale, enorme, giro di affari confluivano verso uno degli imprenditori del cartello che, proprio nel corso dell'attività, alla fine del 2023 subì una perquisizione ed il sequestro di circa due milioni di euro, rinvenuti occultati all'interno della sua abitazione. Il denaro, oltre ad essere accumulato, veniva inoltre recapitato al dominus dell'articolato sistema illecito, attraverso la movimentazione e la custodia ad opera di altri suoi complici. Le indagini hanno anche disvelato rapporti ed infiltrazioni con manager di ditte operanti nel settore delle pulizie/sanificazioni e fornitura di servizi in importanti strutture pubbliche.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo