Tutte le novità
Sanità
25 Settembre 2025 - 15:14
Salerno si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti scientifici più attesi nel panorama ortopedico internazionale. Il 26 e 27 settembre 2025, presso il prestigioso Lloyd’s Baia Hotel, si terrà infatti il congresso “Innovazioni nella chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio: nuove tecniche e prospettive”, organizzato dai dottori Ernesto Pintore, Donato Notarfrancesco e Andrea Pintore.
L’evento riunirà esperti di fama mondiale e professionisti della sanità provenienti da diversi Paesi, ponendo Salerno e la Campania al centro del dibattito scientifico sulle più moderne soluzioni nel campo delle protesi ortopediche.
Il programma, distribuito in due intense giornate di lavori, sarà articolato in sessioni scientifiche dedicate a tre grandi aree di sviluppo:Tecniche mini-invasive, che riducono i tempi di recupero e i rischi post-operatori; Chirurgia robotica, oggi sempre più diffusa nelle sale operatorie d’avanguardia; Gestione delle complessità intraoperatorie, con l’analisi di casi clinici ad alto rischio.
Obiettivo del congresso è offrire una panoramica aggiornata sulle innovazioni tecnologiche e metodologiche che stanno rivoluzionando la chirurgia protesica di anca e ginocchio, con ricadute dirette sul miglioramento dei risultati clinici e sulla sicurezza dei pazienti.
Relatori di livello internazionale
Tra i protagonisti annunciati spiccano nomi di prestigio del panorama ortopedico europeo e italiano.
Dal cuore della Francia arriveranno i professori Frédéric Farizon e Pierre-Henri Vermorel dell’Università di St. Etienne, riconosciuti a livello mondiale per i loro studi sulle protesi articolari.
La Bulgaria sarà rappresentata dal Dr. Chanko Chankov del Vita Hospital di Sofia, mentre l’Italia vedrà in prima linea il Prof. Olimpio Galasso dell’Università di Salerno, il Prof. Alberto Ricciardi dell’Ospedale di Mestre e il Prof. Luigino Turchetto di Trieste, figure di riferimento nella chirurgia ortopedica nazionale.
A fare da cornice agli interventi sarà un pubblico qualificato, composto non solo da specialisti affermati, ma anche da numerosi giovani ortopedici campani che avranno l’occasione di presentare casi clinici complessi e confrontarsi con colleghi più esperti.
Focus sui giovani chirurghi
Ampio spazio, infatti, sarà riservato alla formazione delle nuove generazioni. Attraverso workshop, discussioni e la presentazione di casi pratici, i giovani chirurghi potranno accrescere le proprie competenze e diventare parte attiva di un dialogo costruttivo con i maestri della disciplina.
Questa attenzione alla crescita professionale delle nuove leve rappresenta uno degli elementi più qualificanti del congresso, in linea con l’esigenza di garantire continuità e innovazione nella sanità campana e italiana.
Un progetto che guarda al futuro
«Questa è solo la prima di una serie di iniziative volte a promuovere l’eccellenza dell’ortopedia campana – e salernitana in particolare – con l’obiettivo di accrescere qualità e sicurezza nella pratica chirurgica, soprattutto tra le nuove generazioni di ortopedici», sottolinea il Dr. Donato Notarfrancesco, responsabile del Reparto di Ortopedia e Traumatologia della Casa di Cura Salus di Battipaglia.
Nelle intenzioni degli organizzatori, il congresso sarà anche il punto di partenza per la creazione di un club scientifico degli “Amici dell’ortopedia”, che si riunirà periodicamente nelle principali strutture sanitarie campane. L’obiettivo è costruire una rete stabile di confronto e collaborazione, capace di favorire il progresso delle pratiche cliniche, lo scambio di esperienze e la diffusione delle innovazioni tecnologiche.
Un progetto ambizioso che intende rafforzare il ruolo della Campania come polo di riferimento per la ricerca e la formazione ortopedica, creando nuove opportunità di crescita e consolidando i legami tra professionisti di generazioni e Paesi diversi.
Con questo congresso, Salerno si conferma non solo città di cultura e turismo, ma anche crocevia della scienza e della medicina, pronta a ospitare il futuro della chirurgia protesica.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo