Tutte le novità
L'iniziativa
03 Ottobre 2025 - 10:57
Volpe e Matera
È stata approvata in Consiglio Regionale della Campania la modifica alla legge sul turismo che rafforza e semplifica il ruolo delle Pro Loco, associazioni da sempre in prima linea per la promozione e la valorizzazione del territorio.
Un risultato atteso e condiviso, che nasce da un percorso di collaborazione tra i consiglieri regionali Andrea Volpe e Corrado Matera: partiti con due diverse proposte legislative sullo stesso tema, hanno deciso di unificare il testo in un’unica iniziativa, frutto di lavoro sinergico e di un ascolto diffuso delle comunità locali.
Un cammino costruito insieme ai territori. Dopo il deposito del testo unificato, a marzo scorso si è svolta una tappa decisiva con le audizioni in III Commissione Attività Produttive, che hanno visto il contributo dell’Assessore al Turismo Felice Casucci, del Direttore Generale Rosanna Romano, dei rappresentanti di UNPLI, EPLI e delle Pro Loco campane. Quel confronto ha arricchito la proposta con osservazioni concrete, poi trasformate in emendamenti grazie a un tour di incontri nelle micro e macro aree della regione, dove sono state raccolte istanze, esigenze e proposte provenienti direttamente dai territori.
Le Pro Loco sono oltre 550 in Campania e più di 6.300 in Italia, con oltre 300.000 volontari. Custodiscono tradizioni, organizzano eventi, animano borghi e città, sono veri presidi di socialità e identità. La nuova legge aggiorna e semplifica la normativa regionale (L.R. 18/2014), riducendo gli ostacoli burocratici, ampliando le opportunità di accesso ai bandi e rafforzando la capacità di fare rete tra associazioni e istituzioni.
«Le Pro Loco sono il cuore pulsante della promozione culturale e turistica delle nostre comunità. Questo risultato è frutto di un lavoro condiviso, che ha saputo raccogliere le voci dei territori e trasformarle in una norma concreta e utile. Con questa legge consegniamo più strumenti a chi, con passione e volontariato, tiene viva la Campania», ha dichiarato Corrado Matera, Consigliere Regionale ed ex Assessore al Turismo.
«Abbiamo scelto la strada della collaborazione, trasformando due proposte iniziali in un testo unico, arricchito dal confronto con i territori. È una vittoria di squadra, che libera le Pro Loco da vincoli inutili e apre spazi di partecipazione e crescita. Meno burocrazia, più opportunità: oggi consegniamo ai volontari un segnale forte e uno strumento concreto», ha aggiunto Andrea Volpe, Consigliere Regionale.
Le Pro Loco, nate alla fine dell’Ottocento come comitati “per il luogo”, restano oggi un pilastro del turismo diffuso e delle economie di prossimità. Con l’approvazione di questa modifica, la Regione Campania riconosce e sostiene il loro ruolo strategico, affinché possano continuare a custodire identità e, al tempo stesso, generare sviluppo e comunità.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo