Cerca

L'iniziativa

Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro, un successo la prima tappa

L'assessore regionale Filippelli: nessuno deve restare indietro

Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro, un successo la prima tappa

Si è tenuta presso l’Auditorium del Centro Direzionale di Napoli la prima tappa della sesta edizione della Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro (BMFL), promossa dalla Fondazione Super Sud ETS e organizzata dal Gruppo Stratego Società Benefit, che ha inaugurato ufficialmente l’edizione 2025 con la “Festa Nazionale IeFP”, la cerimonia di consegna dei diplomi e il benvenuto ai nuovi iscritti ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale. Negli ultimi anni questi percorsi hanno registrato una partecipazione di oltre 20.000 allievi, molti dei quali salvati dalla dispersione scolastica.
La tappa, promossa in collaborazione con FORMA – Associazione Enti Nazionali di Formazione Professionale e con l’Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Campania, ha registrato la partecipazione di oltre 1.000 persone tra studenti, formatori, rappresentanti istituzionali e imprese. Solo nella mattinata più di 500 allievi e allieve hanno preso parte alle attività, molti dei quali presenti per ricevere il proprio attestato IeFP.
L’iniziativa è stata aperta da un momento di accoglienza e intrattenimento curato da Decibel Bellini, seguito dalla tavola rotonda “Bilancio IeFP in Italia e in Campania”, dedicata ai vent’anni della Legge 226/2005.
Durante l’incontro sono intervenuti Paola Vacchina, presidente di FORMA Nazionale, Gaetano Machì, project manager PTS CLAS, e l’assessora regionale alla Formazione Professionale, Armida Filippelli, che ha concluso i lavori.
Grande entusiasmo ha accompagnato il workshop di Capone & BungtBangt, che ha dato energia e ritmo alla giornata, anticipando la cerimonia ufficiale di consegna dei diplomi IeFP condotta da Decibel Bellini e dalla moderatrice della mattinata, Matilde Cesaro, formatrice e coach per lo sviluppo del potenziale. Applausi e commozione hanno segnato il momento in cui decine di ragazzi e ragazze hanno ricevuto il proprio attestato.
Molti di loro hanno raccontato come la formazione abbia rappresentato una vera rinascita:
«Mi sono salvato grazie ai percorsi IeFP», ha dichiarato uno studente tra gli applausi.
Un’altra allieva ha aggiunto: «Ho trovato fiducia in me stessa e una strada che prima non vedevo».
L’area dell’Isola C3 del Centro Direzionale ha ospitato anche una fiera espositiva con laboratori, dimostrazioni pratiche e spazi esperienziali curati dagli allievi e dalle allieve degli Enti IeFP della Campania e che ha visto anche la presenza di operatori del Centro per l’Impiego territorialmente competente. Grande successo ha riscosso la mostra “Le meraviglie della IeFP”, insieme al Corner Radio/TV e ai Panel Talk condotti da giornalisti radiofonici e televisivi, che hanno dato voce a studenti, formatori e rappresentanti delle imprese.
Nel suo intervento, l’assessora alla Formazione della Regione Campania, Armida Filippelli, ha dichiarato: «Grazie ai percorsi IeFP abbiamo strappato dalla strada quasi 20.000 ragazzi, offrendo loro competenze, dignità e un futuro. La Campania è oggi la prima Regione in Italia per risultati nel programma GOL, con oltre 150.000 persone coinvolte in percorsi di formazione e riqualificazione. In questi anni la formazione è cresciuta del 340%, con la nascita di centri sperimentali dedicati ai settori strategici. Vogliamo che i giovani restino qui, protagonisti del progresso della nostra terra. Nessuno deve restare indietro».
La presidente di FORMA Nazionale Paola Vacchina ha sottolineato l’importanza del modello IeFP: «Celebriamo un sistema che offre ai giovani competenze concrete e fiducia nel futuro.
La Campania è leader nella formazione professionale, capace di formare figure molto richieste come cuochi, operatori del benessere e tecnici della logistica. Oggi non è solo una festa, ma la prova che la formazione professionale può davvero cambiare le vite».
Maurizio Capone, leader dei Capone & BungtBangt, ha portato la sua testimonianza artistica e umana: «Il mio messaggio ai ragazzi è semplice: seguite ciò che vi appassiona. Studiate, impegnatevi, perché la conoscenza è libertà. Lavorare deve servire a vivere una vita piena, non solo a guadagnare. La musica, come ogni mestiere, richiede dedizione e creatività: solo conoscendo bene il proprio materiale si può costruire un mondo autentico».
Anche Daniele Decibel Bellini si è rivolto direttamente ai giovani: «Quando andavo a scuola io, iniziative così non esistevano. Nessuno ci indicava una via. Oggi voglio chiedere ai ragazzi: qual è la vostra passione? È quella la strada da percorrere. Dopo trent’anni di carriera, sono ancora qui, curioso, aggiornato e grato del mio percorso. La strada è lunga, ma il viaggio sarà bellissimo».
In chiusura, Giovanni D’Avenia, presidente della Fondazione Super Sud ETS, ha ricordato il valore del progetto: «La BMFL rappresenta un punto d’incontro tra formazione, lavoro e comunità. Oggi, da Napoli, ripartiamo dal tema degli IeFP e dal dialogo tra le nuove generazioni e il mondo del lavoro. Quest’anno parleremo di riorientamento, passando dall’intelligenza artificiale a quella cognitiva: la capacità umana di scegliere, creare e reinventarsi».
Dopo la tappa di Napoli, la Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro 2025 proseguirà: il 23 ottobre a Caserta, presso il Liceo Statale “Alessandro Manzoni”, con una giornata dedicata a orientamento e lavoro; l’11 novembre a Benevento, presso la sede di Confindustria, dove si terrà il focus “Women in Charge On Tour” sull’empowerment femminile e la valorizzazione del talento. La manifestazione si concluderà dal 3 al 5 dicembre alla Giffoni Multimedia Valley, in partnership con il Giffoni Film Festival.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori