Tutte le novità
LA TERRA TREMA
27 Ottobre 2025 - 10:11
Il capo della Protezione Civile al tavolo coordinamento soccorsi
NAPOLI. In Irpinia è in corso una sequenza sismica, secondo gli esperti. Tre scosse hanno fatto tremare la terra nella serata di sabato: la più forte, di magnitudo 4, è stata avvertite anche nelle province di Napoli, Salerno e Benevento. Non ci sono stati feriti né particolari danni o criticità. Ad Avellino e in diversi paesi della provincia, tuttavia, la gente si è riversata in strada e qualcuno ha preferito non dormire in casa.
Oggi le scuole resteranno chiuse in tutta l'Irpinia a titolo precauzionale. Lo stesso a Benevento, dove il sindaco Clemente Mastella, ha disposto per la giornata odierna anche la chiusura di uffici comunali, ville, parchi, giardini e cimiteri della città.
Il capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano ha preso parte alla riunione del Centro di Coordinamento dei Soccorsi, nella Prefettura di Avellino «C'è un po' di preoccupazione da parte dei sindaci - ha spiegato -, come é normale che sia in queste condizioni, anche perché la memoria torna subito al 1980 in un territorio che ha già vissuto grandi situazioni di impatto. Il quadro che ne esce è sufficientemente buono. L'attenzione è fondamentalmente rivolta agli edifici strategici vale a dire le scuole, le case comunali, le sedi dei centri operativi. In un paio di casi ci sono stati danneggiamenti di strutture in due comuni del municipio ma domani (oggi, ndr) si rimetterà in moto la macchina per fare in modo che la continuità amministrativa di questi enti locali possa essere ripristinata».
E ieri mattina il capo della Protezione Civile della Regione Campania, Italo Giulivo era nel comune irpino di Montefredane per un sopralluogo nel centro storico, accompagnato dai tecnici comunali e dal sindaco Ciro Aquino,Due centri di accoglienza per la popolazione sono stati allestiti sul posto (nella foto). I punti di raccolta sono stati predisposti presso il Centro di comunità parrocchiale di Arcella ed il Centro di comunità di Via Roma.
Dopo il sisma di venerdì alle 13 con epicentro a Grottolella, l'Irpinia è stata attraversata da uno sciame sismico. La scossa più forte alle 21,49 proprio a Montefredane, a una profondità di 14 km. Alle 21,59 una seconda scossa di magnitudo 2 con epicentro a Prata di Principato Ultra a una profondità di 19 chilometri e alle 22,08 la terza di magnitudo 2,4 sempre a Montefredane (profondità 11 chilometri).
Tra le conseguenze, lo stop precauzionale al concerto di Massimo Ranieri, che si stava esibendo con lo spettacolo 'Tutti i sogni ancora in volo tour' al teatro Gesualdo di Avellino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo