Cerca

Campania

L'ente idrico campano approva pacchetto di interventi strategici

Ok al progetto dell'impianto di depurazione di Benevento e a nuova sede Sele a Salerno

L'ente idrico campano approva pacchetto di interventi strategici

Il comitato esecutivo dell’Ente idrico campano, riunitosi in seduta odierna, ha approvato un articolato pacchetto di provvedimenti strategici che riguardano soprattutto interventi infrastrutturali.

Tra le decisioni più importanti figura l’approvazione del progetto per la realizzazione dell’impianto di depurazione a servizio del Comune di Benevento. Il progetto è stato predisposto dal Commissario Unico per la Depurazione e la sua realizzazione consentirà di risolvere definitivamente le problematiche igienico sanitarie ancora presenti nel comune di Benevento. Un’opera importantissima alla realizzazione della quale l’Ente Idrico Campano ha dato un suo significativo contributo chiudendo i lavori della conferenza di servizi in tempi straordinariamente rapidi.

Sono stati approvati anche altri progetti finalizzati al miglioramento e alla risoluzione di problematiche di carattere igienico sanitario (Comune di Mercato San Severino, Comune di Marigliano e comune di Pimonte) nonché finalizzati alla riduzione delle perdite idriche (Comune di Morcone).

Infine, il Comitato ha individuato la sede dell’Ambito Distrettuale Sele a Salerno e autorizzato l’acquisto dell’immobile. Questa decisione segna un passo importante verso la radicazione territoriale dell’Ente e l’ottimizzazione della governance locale, allo scopo di garantire maggiore vicinanza e operatività agli utenti e ai territori dell’ambito Sele.

«Con l’approvazione dei provvedimenti odierni, l’Ente Idrico Campano conferma il proprio impegno nel perseguire una gestione efficiente, moderna e sostenibile delle reti idriche e fognarie, nel rispetto delle normative vigenti e nell’interesse dei cittadini campani - dice il presidente Luca Mascolo - . Il percorso dell'EIC mira come sempre al miglioramento del servizio sui territori e a intensificare la vicinanza ai cittadini anche attraverso l'istituzione di sedi di prossimità».

«Con la realizzazione dell’intervento a Benevento si compie una vera e propria svolta epocale, sia sotto il profilo ambientale che sotto quello della qualità del servizio. Grazie a questa opera, - aggiunge Mascolo - si apre per la cittadinanza la possibilità di allacciarsi a una rete moderna ed efficiente, dotata di una capacità di depurazione pari a circa 60.000 abitanti. Si tratta di un passo decisivo verso la tutela dell’ambiente, la valorizzazione del territorio e il miglioramento complessivo della qualità della vita dei cittadini, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e innovazione del servizio idrico integrato».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori