Speciale elezioni
il caso
21 Novembre 2025 - 16:08
"La quota annua, regolarmente corrisposta dall'onorevole Fico, risulta essere, in media, di circa 550 euro". Si conclude così la risposta scritta del ministro della Difesa, Guido Crosetto, all'interrogazione presentata lo scorso 4 novembre dal senatore di FdI Sergio Rastrelli secondo il quale "il candidato alla presidenza della Regione Campania della coalizione di centrosinistra, nel recente passato, avrebbe spesso ormeggiato, abusivamente, e sine titulo, presso il porto militare di Nisida una propria imbarcazione".
La gestione operativa dei posti barca nell'area che "rientra - esordisce Crosetto - tra le pertinenze dell'Aeronautica militare" è stata affidata "in base ad uno specifico accordo (della cui autorizzazione e motivazione ad oggi non mi è ancora stata data evidenza) a un'associazione sportiva dilettantistica (ASD), la Sezione Velica Accademia Aeronautica (SVAA), che opera sotto il controllo della stessa Aeronautica militare".
Il ministro nella sua risposta ripercorre le tappe e specifica: "L'ormeggio dell'imbarcazione dell'onorevole Roberto Fico è avvenuto successivamente alla sua nomina a presidente della Camera dei Deputati, in ragione di richiesta di parte del 2018, per poter disporre di un posto barca in un'area sorvegliata e controllata militarmente, per esigenze di sicurezza personale. Tale concessione è stata rinnovata annualmente, senza soluzione di continuità, anche dopo la fine del mandato".
Poi chiarisce quali sono i criteri per l'affiliazione all'Asd con relativa assegnazione del posto barca. È sufficiente essere soci ordinari dell'associazione e "lo statuto - si legge ancora nella risposta data a Rastrelli - esclude ogni limite sia temporale che operativo al rapporto associativo e ai diritti che ne derivano, fatto salvo il permanere dell'autorizzazione del Comando Accademia a praticare attività sociale presso il N.A.S.M. di Nisida".
Inoltre, nel regolamento dell'Asd "non è emerso, ad oggi, un criterio misurabile di priorità" relativo alle istanze di concessione di ormeggio e quindi "le valutazioni vengono effettuate in base alla sensibilità del Comandante dell'Accademia, considerando la carica del richiedente, il livello di interazione con l'Accademia e con l'Aeronautica, nonché le motivazioni addotte". "In tale quadro, la concessione del posto barca, prima in virtù della carica istituzionale e poi di istanza associativa (socio sostenitore) - conclude Crosetto - si è basata sulle facoltà discrezionali del comandante pro tempore dell'Accademia".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo