Tutte le novità
26 Aprile 2019 - 15:16
Ortensio Zecchino, ex ministro dell’Istruzione e presidente del Biogem: del tutto estraneo alla vicenda, sarà fatta chiarezza
BENEVENTO. Libri antichi, alcuni di particolare pregio, e documenti storici. Oltre una ventina di titoli la cui provenienza sembrerebbe illecita. È un ritrovamento eccezionale per i carabinieri del Nucleo di tutela del patrimonio artistico e culturale, che per un giorno intero hanno passato al setaccio la biblioteca del Centro Europeo di Studi Normanni di Ariano Irpino. Saranno perizie specifiche a decretare se i testi ritrovati e sequestrati siano effettivamente quelli che i carabinieri cercavano da tempo. Per ora, nel provvedimento di sequestro emesso dalla procura di Benevento, che coordina le indagini, si parla genericamente di "titoli compatibili". Per il presidente del Centro Studi, Ortensio Zecchino, in qualita' di rappresentante legale dell'istituto, e' scattata la denuncia per ricettazione. L'ex ministro dell'Istruzione e attuale presidente del centro di ricerca Biogem ha gia' chiesto il dissequestro del materiale rinvenuto nella biblioteca, presentando ricorso al tribunale del Riesame di Napoli. Nella biblioteca del Centro Europeo di Studi Normanni sono custoditi dal 1991 oltre diecimila volumi, con un fondo antico di 870 volumi datati dal XVI al IX secolo. E tra questi anche rare edizioni della Costituzione di Federico II del 1533, del 1773 e del 1786.
«Sono assolutamente estraneo a quanto mi viene addebitato» è stato il commento dell’ex parlamentare e ministro sull’inchiesta aperta nei suoi confronti. «L’inchiesta - precisa Zecchino - fa connessioni del tutto infondate tra il patrimonio della biblioteca del Centro Studi Normanno, che ho fondato 30 anni fa, e alcuni titoli che mancherebbero dalla biblioteca comunale di Ariano Irpino. Sono comunque fiducioso - ha concluso Zecchino - che in tempi rapidi si arriverà al doveroso chiarimento».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo