Tutte le novità
04 Maggio 2019 - 16:23
SALERNO. È monsignor Andrea Bellandi il nuovo Arcivescovo di Salerno. L'annuncio è stato dato dal vescovo dimissionario monsignor Luigi Moretti che stamattina, alle ore 12, ha incontrato parroci e collaboratori nel salone degli stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno, dando lettura della nomina del Santo Padre. Il passaggio di consegne avverrà il 6 luglio quando monsignor Bellandi verrà ordinato vescovo proprio nella cattedrale di Salerno. Fino ad allora monsignor Moretti guiderà la Diocesi come amministratore apostolico.
IL PROFILO DEL NUOVO ARCIVESCOVO. Monsignore Andrea Bellandi è nato a Firenze il 22 ottobre 1960. Conseguita la maturità presso il Liceo scientifico ''G. Castelnuovo'' di Firenze nel 1979, diventa alunno del Seminario Arcivescovile Fiorentino e frequenta lo Studio Teologico Fiorentino. Prosegue la sua formazione teologica come alunno del Pontificio Seminario Lombardo di Roma (ottobre 1984 - giugno 1987) presso la Pontificia Università Gregoriana, dove, dopo un periodo di studi in Germania presso la Katholische Universität di Eichstätt, nel 1993 consegue il Dottorato in Teologia con una tesi dal titolo: ''Fede come stare e comprendere. La giustificazione dei fondamenti della fede nelle opere di J. Ratzinger''. Viene ordinato sacerdote il 4 aprile 1985 entrando a far parte del presbiterio fiorentino. Il suo ministero si svolge prevalentemente in ambito formativo come Docente di ''Teologia fondamentale'' e ''Introduzione al mistero cristiano'' nello Studio Teologico Fiorentino (1987-1997) e, quando questo è eretto quale Facoltà Teologica dell'Italia Centrale, come Docente straordinario e poi ordinario della Facoltà (dal 1997 a oggi), di cui è stato Preside dal 2003 al 2009. In ambito pastorale è impegnato come Assistente degli studenti universitari di ''Comunione e Liberazione'' a Firenze (dal 1990 ad oggi). Parroco dal 1996 e poi Rettore, fino ad oggi, di San Giovannino dei Cavalieri nel centro storico fiorentino. Dal dicembre 2009 è Canonico della Cattedrale Metropolitana di Santa Maria del Fiore. Dal settembre 2014 è vicario generale della Diocesi di Firenze. A livello diocesano è anche delegato arcivescovile per la formazione del clero, membro del Consiglio presbiterale diocesano, membro del Consiglio pastorale diocesano, membro del Collegio dei Consultori. È vicepresidente della ''Scuola Fiorentina per l'Educazione al Dialogo interreligioso e interculturale'', di cui nel 2016 è stato fondatore, insieme al rabbino Joseph Levi e all'imam Izzedin Elzir. È stato membro del Comitato preparatorio del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale che si è svolto a Firenze nel 2015.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo