Cerca

Controlli antiroghi, sequestri e denunce tra Napoli e Caserta

Controlli antiroghi, sequestri e denunce tra Napoli e Caserta

CASERTA. Un sequestro di un'attività commerciale e di 3 automezzi, 7 denunce e 14 sanzioni amministrative sono state eseguite nell'ambito di un controllo Interforze di natura straordinaria portato a termine oggi tra le province di Caserta e Napoli su disposizione della Cabina di Regia presieduta dall'Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania (Terra dei Fuochi). In particolare, nei comuni di Villa Literno, Melito, Caivano, Santa Maria Capua Vetere, Villaricca e Lusciano, sono scesi in campo 30 equipaggi, per un totale di 76 unità appartenenti al Raggruppamento "Campania" dell'Esercito, alla Polizia di Stato del Commissariato di Aversa, al Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, alla Guardia di Finanza di Aversa, ai Carabinieri di Villa Literno, ai Carabinieri del Nucleo Forestale di Castel Volturno, alla Polizia Provinciale di Caserta, alle Polizie Locali dei Comuni interessati, nonché all'Arpac di Caserta.  Nei dettagli, sono state controllate 4 attività commerciali ed imprenditoriali operanti nel settore meccanico, dell'edilizia e smaltimento e stoccaggio rifiuti; 75 persone, 40 veicoli e scoperto 9 lavoratori irregolari.  Contestate sanzioni amministrative per circa  273.000 euro. L'individuazione degli obiettivi è stata effettuata anche grazie all'impiego di droni da parte del Raggruppamento Campania dell'Esercito. In particolare, a Villa Literno, è stata sequestrata per illecito smaltimento dei rifiuti un'area di circa 5000 mq dove si svolgeva attività di autodemolizione e smaltimento di rottami metallici. All'interno della struttura sono stati rinvenuti rifiuti pericolosi provenienti dalle lavorazioni e privi di tracciabilità. Il personale addetto è risultato irregolare.  Sequestrata inoltre un'area di oltre 9.000 mq  completamente abusiva utilizzata da una depositeria di veicoli dove è stato accertato l'abbandono indiscriminato sul terreno di circa 1000 carcasse e veicoli, con grave pericolo di danno ambientale e elevato rischio di incendio per la presenza di liquidi infiammabili.  I titolari di un'azienda, specializzata nella fabbricazione di prodotti in calcestruzzo, sono stati sanzionati per mancata tenuta dei registri e formulari di carico e scarico dei rifiuti. Sempre a Villa Literno sono state sequestrate 3 aree di complessivi 1000 mq adibite a discarica abusiva di rottami e materiale vario, anche pericoloso. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori