Cerca

La rivista

Bioarchitettura. Abitare la Terra

Progettare la qualità degli ambienti di vita

Bioarchitettura. Abitare la Terra

La Fondazione Bioarchitettura in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Napoli, la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Napoli e l'Ordine degli Ingegneri di Napoli hanno annunciato il convegno di presentazione della rivista "Bioarchitettura. Abitare la Terra".

Da più di trent’anni la rivista Bioarchitettura/Abitare la Terra è il principale oltre che il primo osservatorio interdisciplinare a 360° sull’integrazione dell’ecologia nel costruire, nell’abitare e nel progettare sperimentando e innovando. Forte di importanti contributi internazionali, ormai è punto di riferimento sostanziale: per il suo sapiente riflettere sulle logiche di concezione delle trasformazioni urbane ed edilizie, nonché per l’attenzione al continuo evolversi delle tecnologie più attente alle logiche ambientali ed ecologiche.

Nel suo tour di presentazioni, il 20 giugno la rivista fa tappa a Napoli con il nr.144 nel cui editoriale presenta la proposta di “Codice europeo della progettazione teso alla qualità degli ambienti di vita”, a fine aprile in Italia oggetto di un’articolata discussione al Senato della Repubblica con esponenti del mondo culturale, politico, imprenditoriale e professionale. Specie in Italia, l’obiettivo di migliorare e diffondere la qualità negli ambienti di vita, impone la revisione sostanziale dei processi progettuali, perché, nelle sue premesse e nelle sue conseguenze, è il progetto lo strumento basilare per pervenire a un mondo migliore.

L'evento si terrà il prossimo 20 giugno 2024 alle ore 15.30 presso la Sala Sirica O.A.P.P.C in Piazzetta Matilde Serao, 7 a Napoli. Il convegno rappresenta un'occasione unica per approfondire tematiche cruciali per il futuro del costruire ecologico e per conoscere da vicino il lavoro e la visione di figure di spicco nel campo dell'architettura sostenibile. In questo contesto, verrà presentata la rivista Bioarchitettura. Abitare la Terra che da oltre trent’anni rappresenta un osservatorio interdisciplinare dedicato all'integrazione dell'ecologia nel costruire, nell'abitare e nel progettare, sempre con un occhio alla sperimentazione e all'innovazione.

Tra i relatori: l’arch. Massimo Pica Ciamarra, promotore del “Codice europeo della progettazione finalizzato alla qualità degli ambienti di vita", già presentato al Senato il 29 aprile scorso e pubblicato nell’editoriale del numero 144 di Bioarchitettura. Abitare la terra; la prof.ssa Wittfrida Mitterer, presidente della Fondazione Italiana di Bioarchitettura, direttrice del Master in Bioarchitettura. Consulenza e Certificazione energetico ambientale dell’Università LUMSA di Roma e direttrice della rivista "Bioarchitettura. Abitare la Terra"; l’arch. Giovanni Di Leo, membro del Comitato Scientifico IN/Arch e l’arch. Angelo Verderosa, impegnato nell’opera di salvaguardia, valorizzazione ambientale e recupero di borghi storici.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori