Tutte le novità
19 Giugno 2024 - 10:13
I dolori alle articolazioni di anca e ginocchio trovano soluzioni all'avanguardia nei centri specializzati nel servizio ortopedico a Roma, dove la tecnologia spicca con tecniche all’avanguardia. Le limitazioni e i dolori spesso accompagnano i problemi a queste articolazioni, affrontarli e risolverli è di vitale importanza quando incidono negativamente nelle abitudini di vita di tutti i giorni. Pertanto la scelta del centro e dell’ortopedico diventa un crocevia fondamentale nel percorso verso il recupero della mobilità e il miglioramento della qualità di vita.
Roma si posiziona all'avanguardia nella cura dell’anca e del ginocchio, un vero punto di riferimento nel panorama ortopedico italiano . La città è costellata da centri che sfruttano tecnologie di nuova generazione, con un occhio di riguardo per le tecniche mini invasive: è proprio qui che l'artroscopia e le protesi avanguardistiche trovano terreno fertile. I professionisti di queste strutture, attraverso un dialogo costante tra diverse specializzazioni, mettono a punto percorsi terapeutici su misura massimizzando i risultati e minimizzando i tempi di recupero. L'innovazione è la parola d'ordine, spinta dalla ricerca continua e dall'adozione di approcci che mettono al centro il benessere del paziente. Non solo si parla di interventi chirurgici, ma anche di una gestione post-operatoria avanzata, garantendo un supporto completo nel percorso di guarigione.
Come scegliere lo specialista migliore? Lo abbiamo chiesto al Dott. Daniele Caviglia, ortopedico a Roma specializzato proprio in Anca e Ginocchio, di seguito le sue considerazioni.
“Verificare le credenziali di un medico è il primo passo: non solo il percorso di studi, ma soprattutto l'esperienza specifica con i casi affini alla propria condizione. Le raccomandazioni di amici o del medico di base possono essere delle garanzie. Poi, c'è il primo incontro: un medico dovrebbe dimostrare empatia, ascoltare e spiegare bene il percorso terapeutico discutendo le opzioni disponibili, rispondendo a dubbi e perplessità con chiarezza. Deve essere capace di far sentire a proprio agio, discutendo apertamente di opzioni e rischi, e dimostrando di prendere a cuore il recupero del paziente. Non si parla solo di fare un'operazione, ma di costruire un percorso di cura che continua anche dopo l’intervento, fino al completo recupero.”
Prima di un intervento ortopedico all’ anca o al ginocchio, le domande sono copiose: "Quanto durerà il recupero?", "Ci sono rischi?", "Che tipo di anestesia viene effettuata?". E’ importante avere risposte precise ed essere rincuorati, sia attraverso incontri faccia a faccia con l’ortopedico, sia consultando guide pratiche facili da comprendere. La chiarezza deve regnare sovrana, i pazienti devono essere incoraggiati a esplorare ogni aspetto del loro trattamento. Sapere cosa aspettarsi aiuta: un paziente informato è un paziente più tranquillo, pronto ad affrontare un intervento e il percorso di cura con fiducia e il giusto spirito d’animo.
Riabilitazione post-operatoria
La riabilitazione post-operatoria per gli interventi all’ anca e al ginocchio è di importanza cruciale, consente di avviare rapidamente un percorso di recupero. Poche ore dopo l’intervento di protesi di anca o di ginocchio i fisioterapisti mettono subito in piedi il paziente facendogli muovere i primi passi. Gli esercizi si fanno progressivamente più impegnativi e complessi con il passare dei giorni, fino ad arrivare all’uso della cyclette, che aiuta a ripristinare la forza muscolare. Il lavoro è finalizzato ad aumentare la resistenza e l’equilibrio, prevenendo l’atrofia.
I trattamenti sono personalizzati su ogni paziente, in base all’età e alla condizione fisica, oltre che alla complessità dell’intervento a cui si è sottoposto. Si evitano sovraccarichi e si calibrano le attività in modo da rendere veloce un pieno recupero.
Anche l’aspetto psicologico è importante: trattare ansia e stress post-operatorio con il giusto supporto emotivo può essere un aspetto da non sottovalutare.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo