Cerca

Arte e religione

“San Francesco Stimmatizzato", mostra a Baia Domizia

Ecco come partecipare con le proprie opere

“San Francesco Stimmatizzato", mostra a Baia Domizia

“San Francesco Stimmatizzato", mostra a Baia Domizia

Baia Domizia sta conoscendo una importante fase di rilancio turistico, diventando sempre più un fiore all’occhiello non solo della Provincia di Caserta ma anche a livello nazionale soprattutto con l’assegnazione della bandiera blu. Dal mare blu al cielo sempre più blu.

Infatti, la città balneare fa registrare anche una intensa attività pastorale grazie al lavoro svolto dai Frati Minori Conventuali nella parrocchia di San Francesco d’Assisi. A Baia Domizia, all’interno di un verde giardino in viale degli 0leandri al numero uno, si trova il convento dei frati con la chiesa Madre di San Francesco d’Assisi che, soprattutto in estate, diventa il centro della vita religiosa dell’intero territorio balneare del comune di Sessa Aurunca e di Cellole.

Qui i fedeli si confessano molto non solo nel periodo invernale, ma soprattutto in quello estivo dove si registra una presenza di oltre 30.000 persone. Perciò, come afferma il parroco padre Paolo D’Alessandro, la parrocchia di San Francesco può essere considerata come uno dei tantissimi santuari cristiani e soprattutto francescani dove le persone si sentono piacevolmente accolte.

Padre Paolo afferma che il bisogno di confessarsi scaturisce dalla ricerca del senso della vita, dal confrontarsi sui propri problemi, dal bisogno di trovare qualcuno che ti ascolta, dal ricevere un consiglio o una «buona parola» o la «Benedizione di Dio». L’uomo ha una sete profonda di spiritualità e di trovare dei punti di riferimento per evitare di cadere nel nulla.

Anche l’Adorazione Eucaristica che si svolge settimanalmente tutto l’anno il giovedì sera, per consentire la partecipazione a chi lavora, è, soprattutto a luglio e agosto, praticata da centinaia di «parrocchiani estivi» come affettuosamente li chiama padre Paolo. Così come le Sante Messe prefestive e festive si moltiplicano per la grande affluenza di fedeli.

Insomma qui oltre al clima di vacanza pulito e sereno si respira anche il primato di Dio dei fedeli e proposto con la gioiosa semplicità francescana dei frati. Inoltre, da vari anni il parroco propone oltre a convegni e a presentazione di libri, varie mostre d’arte, aperte a tutti, dai bambini delle elementari fino agli adulti professionisti.

Quest’anno, assieme al Forum delle Associazioni Sociosanitarie, in occasione dell’Ottavo Centenario delle Stimmate che San Francesco d’Assisi ricevette alla Verna, indice una Mostra Nazionale di Pittura - Ceramica - Scultura - Fotografia dal titolo: “San Francesco Stimmatizzato”. L’esposizione è gratuita. I lavori vanno consegnati entro il 30 settembre 2024.

La Mostra sarà inaugurata il 3 ottobre alle 18.00 da Mons. Giacomo Cirulli vescovo di Teano-Calvi, Alife-Caiazzo e Sessa Aurunca, e sarà aperta fino al 20 ottobre 2024, visitabile tutti i giorni ad ingresso libero dalle 18:00 alle 20:00 (la domenica e i festivi anche dalle 12:00 alle 13:00). Sarà consegnato ai partecipanti l'Attestato di Partecipazione e il Catalogo digitale. Per il Regolamento e ulteriori informazioni scrivere a pdart@libero.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori