Tutte le novità
Tecnologia
04 Settembre 2024 - 15:20
Angelo Giuliana, direttore generale del Centro di Competenza Meditech
Napoli diventa per due giorni (Mostra d’Oltremare, 18 e 19 settembre) la capitale internazionale della tecnologia e del business ad essa legata. Lo diventa grazie al Fiware Global Summit organizzato dalla Fiware Foundation, in collaborazione con il Centro di Competenza Meditech e la Casa delle Tecnologie Emergenti Infiniti Mondi-Napoli Innovation City e ospitato dal Comune di Napoli. Il summit presenterà gli ultimi progressi nelle tecnologie all'avanguardia, come AI, Digital Twin, Cybersecurity e i Data Spaces, per aprire la strada a un futuro digitale più sostenibile. Questa decima edizione del Summit vedrà la partecipazione di più di 400 partecipanti, 150 relatori globali, 40 Innovation Hubs (iHub) da 12 Paesi del mondo e oltre 50 casi d'uso su Smart Cities, Smart Energy, Smart Water, Smart Agrifood, Smart Industry, Smart Communities, Mobility e altri settori emergenti.
Commentando l’iniziativa, Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, ha sottolineato che le tecnologie emergenti “sono il motore dell'innovazione urbana, offrono soluzioni sostenibili e intelligenti per migliorare la qualità della vita dei cittadini, un obiettivo che a Napoli -ad esempio attraverso il progetto di Casa delle Tecnologie- intendiamo perseguire fortemente, integrando queste tecnologie, creano ecosistemi dinamici e inclusivi, dove l'efficienza, la sostenibilità e il benessere diventino centrali rispetto alle politiche poste in essere. La decima edizione del Fiware Global Summit nella nostra città è la conferma di una visione costantemente orientata a un modello di città in cui ci sia integrazione tra patrimonio culturale e tecnologie digitali, creando esperienze immersive e coinvolgenti per i cittadini che valorizzino il patrimonio culturale e lo trasformino in elemento distintivo per le città intelligenti, attrattore di investimenti, generatore di opportunità per i giovani e veicolo di promozione dello sviluppo economico”.
Il 10° Fiware Global Summit riunirà un'appassionata comunità di aziende, pubbliche amministrazioni, mondo accademico, sviluppatori, tecnologi, leader di pensiero, imprenditori, pmi e grandi imprese, investitori e ricercatori, desiderosi di condividere le conoscenze, sviluppare soluzioni intelligenti d'impatto a livello mondiale e costruire nuove partnership per un domani digitale resiliente e inclusivo.
Andrea Battaglia, ceo della Fiware Foundation, ha sottolineato a sua volta che: “l’evento sarà più significativo che mai, in quanto si occuperà di standard più elevati per lo scambio di dati e modelli di dati intelligenti, trasformando i dati in un valore più grande. Non vediamo pertanto l'ora di dare il benvenuto alla Comunità Fiware, così come all'eccezionale schieramento di esperti del settore e alle principali parti interessate provenienti dal settore pubblico e privato. Insieme, collaboreremo per scambiare conoscenze e creare nuove partnership, guidando lo sviluppo di soluzioni innovative per un futuro digitale più resiliente e inclusivo”.
E questo è il commento di Angelo Giuliana, direttore generale del Centro di Competenza Meditech: "Ospitare la decima edizione del Fiware Global Summit rappresenta un riconoscimento importante del lavoro che il nostro Centro di Competenza svolge da diversi anni, investendo in formazione e competenze sempre più strategiche e in linea con una visione basata sul valore dei dati e della loro condivisione. Un principio alla base dell’idea stessa di smart city: progettualità ambiziose che stanno cambiando il volto dell’Europa e che trovano terreno fertile a Napoli, grazie al lavoro del Comune di Napoli che si propone, anche con il nostro supporto, di fare del capoluogo campano la città dei dati”.
Tecnologie sostenibili e opportunità di business: cosa rende il 10° Fiware Global Summit così speciale?
La decima edizione del Summit sarà caratterizzata da una programmazione d'impatto per entrambe le giornate, tra cui tavole rotonde interattive, format di Ted Talks, matchmaking e networking. Il 18 settembre, il primo giorno della conferenza, si concentrerà sulla visione strategica e di business della nuova era di Fiware, approfondendo temi quali lo sviluppo di ecosistemi per la sostenibilità sistemica, l'accelerazione di soluzioni sicure e resilienti per un futuro migliore, e l'esplorazione di come creare un mercato unico europeo di Data Spaces e sviluppare una Data Economy insieme alla Data Spaces Business Alliance. Il 19 settembre, i vari confronti in programma riguarderanno le applicazioni pratiche di Fiware per le Smart Communities, Smart Energy, Smart Industry, Smart Agrifood, Smart Water. Verranno inoltre discusse tecnologie abilitanti come Data Space, Digital Twins, AI, ML e Robotica.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo