Cerca

L'evento

Al Cilento Tastes gli artigiani del gusto mettono in mostra le eccellenze del loro territorio 

Cultura, storia, saperi, sapori e tradizioni: tre giorni di esposizione al Next

Al Cilento Tastes gli artigiani del gusto mettono in mostra le eccellenze del loro territorio 

Gli artigiani del gusto del Cilento puntano i riflettori sulla biodiversità e le eccellenze di quel territorio, epicentro della Dieta mediterranea. Lo fanno dando vita al Cilento Tastes (Next, ex tabacchificio di Capaccio-Paestum dal 27 al 29 settembre), per dare vita non solo a cibo e vino, ma ad una manifestazione a tutto tondo che racconta il Cilento come brand unitario fatto di prodotti agroalimentari, artigianali, manufatti ed elementi intangibili come cultura, storia, saperi e tradizioni.

In mostra 90 espositori artigiani del gusto, quelli che preservano il valore della produzione artigianale; 10 cantine del Consorzio Vita Salernum Vitae in un unico spazio comune, la “Cantina Cilento”, con i sommelier della Federazione italiana sommelier. Ci saranno anche sette masterclasssu olio, vini, salumi, formaggi, con focus sulla leggendaria mozzarella, l’iconica pizza cilentana e il gelato. Inoltre, si terranno convegni su temi come l’hospitality, la pizza ammaccata, il melograno, l’olivicoltura, il paniere mediterraneo, il progetto Sostevin e il food marketing. Non mancheranno concerti dedicati alla musica cilentana e, come plus assoluto, la proiezione del docufilm I Cilentenari, prodotto da Iuppiter Group (Iuppiter Edizioni) e GalCasacastra, che racconta il mito della longevità attraverso sette storie di centenari e quasi centenari che vivono nel Cilento, con la presenza del regista Andrea D'Ambrosio. Un’intera area invece, Lab for Kids, è dedicata ai bambini, con laboratori che mirano a far scoprire ai più piccoli le eccellenze e gli antichi mestieri cilentani. L’evento si presenta come un’opportunità unica per i visitatori di degustare e acquistare le eccellenze cilentane in un unico spazio: il Next, un sito di grande valore per il territorio, al centro di un importante lavoro di riqualificazione voluto dal sindaco Francesco Alfieri.

Tra le novità di questa edizione è Da Zero, ambasciatore della pizza cilentana, un ambizioso progetto che da Vallo della Lucania è arrivato a Milano, Firenze, Bologna e Torino, esportando le eccellenze di quel territorio; “Neve Gelati e Torte”, progetto legato al mondo del gelato, e in anteprima il Gin Paestum dell’azienda “Old Tom Gin”. Altra novità è lo spazio dedicato l’azienda Hera nei Campi, un progetto d'avanguardia del riso in Italia e primo a Paestum, frutto della collaborazione con il Dipartimento di Agraria della Federico II presso l'Azienda agraria e zootecnica Torre Lama di Bellizzi,che ha condotto una sperimentazione per valutare l'adattabilità delle principali qualità di riso italiano alla coltura nella piana del Sele, con il metodo di coltivazione “in asciutta”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori