Tutte le novità
Ricerca
17 Ottobre 2024 - 12:52
Aniello Aliberti
NAPOLI. Promuovere un’alimentazione sana ed equilibrata e sostenere la ricerca con il finanziamento di una borsa di studio ad una ricercatrice impegnata nello studio di riguardante la proliferazione di cellule da tumore al seno triplo negativo che ogni anno colpisce in Italia circa 10mila donne. Una sfida importante per la ricerca scientifica, visto che il 15-20% delle diagnosi di tumore al seno riguarda questo tipo di tumore. È questo l’obiettivo della partnership tra Select, marchio napoletano di Agria spa e Fondazione Umberto Veronesi Ets.
Da sempre Select, di cui è amministratore Aniello Aliberti, finanzia la ricerca scientifica in campo oncologico. La collaborazione prevede la promozione di un’alimentazione equilibrata per una buona salute attraverso i mix della linea Benessere, e la ricerca scientifica attraverso il finanziamento di una borsa di studio alla ricercatrice Sabrina Zama per gli studi sulle soluzioni di cura del tumore al seno triplo negativo.
L’azienda devolverà inoltre il 5% sulla vendita dei prodotti delle linea Benessere che predilige il consumo di origini vegetali e derivati, come legumi, frutta, verdura e olio extravergine di oliva. Ogni mix messo a punto da Select in collaborazione con gli esperti della Fondazione prevede un consumo bilanciato basato sulla difesa dell’organismo e del sistema nervoso, il suo equilibrio, la riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, infine l’apporto di energia per un normale metabolismo energetico.
In particolare, la ricerca è incentrata su una proteina (Maml 1) in elevate quantità all’interno delle cellule tumorali. Lo studio punta a bloccare la proliferazione delle cellule cancerose, inibire l’azione dei farmaci e favorire la formazione di metastasi. Obiettivo del progetto è studiare il ruolo di Maml 1 nella comparsa di resistenza ai chemioterapici, così da rendere le cellule tumorali più sensibili ai trattamenti farmacologici. Le informazioni ottenute su Maml 1 permetteranno di ampliare le conoscenze sulla biologia del tumore al seno triplo negativo, aprendo la strada a nuovi approcci terapeutici per le pazienti colpite da questa neoplasia.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo