Cerca

Formazione

Pomigliano Danza, arrivano star internazionali

Sei weekend con artisti di chiara fama

Pomigliano Danza, arrivano star internazionali

Il gotha della danza internazionale si appresta a far visita a Gino Labate ed Emanuela Campiciano a Pomigliano D’Arco, location del progetto internazionale “Formazione Danza Lavoro” in scena a Pomigliano Danza. È questa la sintesi di un sabato coreutico imperdibile, primo appuntamento di un progetto articolato su sei weekend ed uno stuolo di artisti internazionali a tu per tu con decine di giovani talenti provenienti da ogni dove.

Si tratta di un progetto voluto fortemente dai due direttori artistici in stretta collaborazione con Andrey Lyapin ed Oksana Bondareva, in chiave sempre più internazionale di questo evento. Che ha la sua primissima data prevista il 19 ottobre ma che, in realtà, potrà essere un contenitore sempre aperto alla partecipazione di giovani talenti durante tutto l’anno accademico.

“La sede del corso e del progetto è Pomigliano Danza – spiega il direttore artistico del Barcelona Ballet Project Gino Labate – mentre le date già fissate del corso sono i weekend del 19-20 ottobre, 23-24 novembre, 25-26 gennaio, 15-16 febbraio, 29-30 marzo e 26-27 aprile.”

In queste date si daranno il cambio del testimone molti artisti di chiara fama, conosciuti dagli addetti ai lavori ma anche dal grande pubblico della danza. A cominciare da Marzia Memoli, prima ballerina della Martha Graham Dance Company, con anche lo stesso direttore artistico Gino Labate (Spagna), Pino Alosa (Italia), Emanuela Campiciano (Spagna), Lienz Chang (Cuba), Yulia Malashicheva (Russia), Andrey Lyapin (Russia), Oksana Bondareva (Russia), Kristian Cellini (italia), Pia Russo (Italia), Cecilia Sarti (Italia), Yasser D’ Oquendo (Cuba) e Leandro Perez Sanabria (Cuba).

In collaborazione con Andrey Lyapin ed Oksana Bondareva – prosegue il direttore artistico Gino Labate – nel nostro progetto abbiamo introdotto molte partnership con istituzioni, compagnie ed eventi internazionali che collaboreranno con MIPAD e BBP mettendo a disposizione, nelle audizioni che si svolgeranno durante le date previste, borse di studio e opportunità lavorative. Basti pensare agli Scouting Dance presso la Joffrey Ballet School di New York, la London Contemporary Dance School, la Complexions Contemporary Ballet Academy e la Escuela de Ballet dell’Africa Guzman. E poi tanto altro ancora come per il Barcelona Ballet Project - International Dance Center Catalunya, la Catalunya Summer Dance Intensive prevista dal 14 al 26 luglio 2025 e le audizioni per la Peridance di New York, la Dance Open America Golden Pass, con accesso diretto alle finali di Miami previste dall’8 al 12 Maggio 2025.

E ancora selezioni per l’Accademia Lavrovsky di Mosca e per il Dancing in New York Summer Dance Intensive 2025. Ci sono opportunità anche in Italia con il Balletto Nazionale Italiano diretto da Andrei Lyapin ed audizioni con Grazia Cundari, coreografa per spettacoli televisivi e teatrali.” L’organizzazione è capillare, infatti gli allievi, suddivisi per gruppi a seconda della fascia di età di appartenenza potranno ampliare la propria esperienza pratica nello studio delle seguenti discipline: danza classica, danza contemporanea, passo a due, repertorio classico, tecnica classica maschile, tecnica classica femminile, danza di carattere e laboratorio coreografico.

“Formazione Danza Lavoro” è rivolta anche agli insegnanti che vorranno approfondire e aggiornare le proprie competenze nella danza classica, nella danza contemporanea e nella creazione coreografica. La formazione consisterà sia nell’assistere in qualità di auditori alle normali lezioni destinate agli allievi, tenute da docenti di fama internazionale, sia nella partecipazione attiva al processo creativo durante la lezione inerente l’arte della coreografia.

Ma il giorno più significativo pare proprio essere il prossimo 19 ottobre con l’arrivo direttamente dagli USA di Marzia Memoli, prima ballerina della Martha Graham Dance Company, impegnata in lezioni per allievi e insegnanti iscritti al progetto ma anche per gli insegnanti che vogliono partecipare esclusivamente al suo workshop. Il progetto internazionale è stato pensato e realizzato con la supervisione di MIPAD e Barcelona Ballet Project, rivolta ad insegnanti ed allievi con finalità formative e di aggiornamento verso l’inserimento nel mondo del lavoro coreutico.

Le lezioni sono a numero chiuso con un massimo di 40 unità ma, per intercettare le esigenze di tutti, si potrà partecipare anche a singoli weekend in accordo con la direzione artistica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori