Tutte le novità
Formazione
21 Ottobre 2024 - 20:25
“Il mare a scuola", parte da Napoli la campagna di Marevivo con Msc Foundation
Senza la conoscenza e la consapevolezza sul ruolo che hanno il mare e l’ambiente nella nostra vita e senza una vera conversione culturale non si potrà mai attuare quella transizione ecologica indispensabile, affinché la specie umana possa continuare a respirare, nutrirsi e riprodursi sul nostro Pianeta.
Non tutti sanno che il mare, grande regolatore del clima, produce più del 50% dell’ossigeno che respiriamo e assorbe 1/3 dell’anidride carbonica prodotta dalle azioni umane. Ma può farlo solo se in buona salute. Per questo motivo occorre promuoverne il rispetto, partendo dai banchi di scuola. Secondo l’UNESCO, che ha istituito un gruppo internazionale di esperti sulla cultura oceanica, l'Ocean Literacy è uno strumento fondamentale per promuovere la salvaguardia del mare e degli oceani.
L’alfabetizzazione oceanica è la comprensione della reciproca influenza tra l’oceano e l’uomo. Essa non implica soltanto un aumento della conoscenza dello stato di salute dell’Oceano, ma anche l’utilizzo di strumenti utili a trasformare tale conoscenza in azioni concrete per la sua tutela. Dobbiamo "transitare" verso una cultura che ristabilisca il giusto rapporto tra noi e la Natura.
L'antropocentrismo dei sistemi di formazione deve evolvere coerentemente verso uno stato culturale che dia il giusto valore alla conoscenza del mondo di cui facciamo parte. Senza questa consapevolezza "mancano le basi" per lo sviluppo di una cultura che ci rimetta in armonia con l’ambiente che ci circonda.
È l’obiettivo de “Il Mare a Scuola”, la campagna promossa dalla Fondazione Marevivo in collaborazione con MSC Foundation, per chiedere al Ministero dell’Istruzione e del Merito di promuovere al più presto nelle scuole di ogni ordine e grado attività volte a rendere gli alunni consapevoli dell’importanza della conservazione dell’ambiente, in particolare del mare e delle acque interne, come previsto dall’art. 9 della “Legge Salvamare”.
La Campagna ha preso il via a Napoli oggi, a bordo della Motonave Patrizia, e toccherà le città di Palermo (24-25 ottobre), Livorno (28 ottobre), Genova (30-31 ottobre). Ospiterà a bordo studenti, rappresentanti del mondo scolastico, universitario, istituzioni, stampa e stakeholder a supporto dell’iniziativa.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo