Tutte le novità
L'iniziativa
27 Ottobre 2024 - 15:50
Presentato il progetto “Rieducazione alla lettura”, ideato dai soci e le socie del Club RotaryNapoli Castel dell’Ovo insieme ai docenti dell’Istituto Comprensivo Piscicelli-Maiuri. Il presidente Nicola Scarpato nell’ambito della sezione “Rotary incontra la scuola” composta da Fatima Muoio, Daniela Marasco, Maria d’ Elia, Alfredo Ruosi, Gainluca Augiero, Diego Guida, Giorgia Picone, ha predisposto insieme alla dirigente Gabriella Talamo la progettualità che vede la partecipazione dei soci rotariani, docenti ed alunni, genitori, attori ed editori con l’ obiettivo di sviluppare la lettura per ricollegare i giovani al mondo reale.
Alla presenza dei genitori e dei bambini e ragazzi appartenenti alla comunità educante si è dato il via ad una progettualità che vedrà il coinvolgimento di attori professionisti e compagnie teatrali per mettere in scena adattamenti di storie e romanzi studiati in classe, di editori e librerie con i quali attivare Laboratori di lettura innovativa con l’obiettivo di rompere la catena dei significati consueti delle parole.
Si darà spazio anche all’illustrazione dei testi con la pubblicazione degli elaborati e dei disegni prodotti dagli studenti. Saranno sviluppati attraverso i temi della legalità riguardanti l’ambiente, i rapporti sociali, la cittadinanza, considerando che la Legge 92/2019 ha introdotto l’educazione civica fin dal primo anno della scuola primaria. I ragazzi impareranno a costruire un sito web o un’ app dedicata al progetto per fornire informazioni, consigli di lettura, suggerimenti per le famiglie e risorse per i docenti.
«Obiettivo del progetto - ha dichiarato la dirigente Gabriella Talamo - insegnare ai bambini a “pensare” e non soltanto a “fare”, immergendosi nella lettura ogni individuo può sviluppare la propria sensibilità vivendo “cose lunghe” che provocano emozioni e sensazioni in un tempo maggiore. Ciò è fondamentale in un’epoca pervasa da “cose brevi”; il nostro progetto mira ad impedire ai ragazzi un’ esistenza dedita ad un continuo guardare dal “buco della serratura” che può condurli a reazioni abnormi, se non drammatiche».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo