Tutte le novità
Il riconoscimento
06 Novembre 2024 - 10:57
Tenuta Cavalier Pepe è la migliore cantina d’Italia per l’offerta e l’accoglienza enoturistica. E’ questo il giudizio della “World’s Best Vineyards 2024” che ogni anno seleziona e premia le cantine più suggestive e accoglienti del mondo. I risultati sono stati annunciati nella tenuta Nyetimber nel West Sussex, con produttori intervenuti da tutto il mondo. A tal proposito, Milena Pepe commenta, titolare della Tenuta aferma: “È con grande gioia che condivido questo riconoscimento con tutti coloro che lavorano in Tenuta, impegnandosi ogni giorno per dare il massimo e con chi ci sostiene con affetto, fiducia e apprezzamento. La cerimonia a Londra è stato un momento davvero emozionante. La giuria e gli organizzatori di questo concorso mirano a promuovere la bellezza dei territori, anche quelli meno conosciuti. Noi crediamo profondamente nella bellezza di accogliere e di far sentire a casa chi ci viene a trovare. Il nostro obiettivo principale è sempre stato quello di creare una comunità di appassionati, offrendo esperienze autentiche, che permettono di entrare in contatto con la realtà dei nostri luoghi, delle persone e dei nostri prodotti”.
La spagnola Bodegas de los Herederos del Marqués de Riscal è la cantina più bella del mondo, mentre l’azienda vitivinicola irpina di Milena Pepe si piazza al n. 14 della classifica mondiale. Nella Top 50 ci sono anche le italiane Ceretto, ventesima, Castello Banfi (22esima) e Tenuta Castelbuono (Lunelli, venticinquesima, la più alta new entry.
Guardando alle italiane in classifica, Tenuta Cavalier Pepe è tra i riferimenti del vino d’Irpinia: qui la produttrice Milena Pepe accoglie i visitatori tra la cantina, il ristorante e la residenza immersa nella natura: un sistema di ospitalità aziendale rispettoso dell'ambiente, del territorio e delle persone.
Quella di Milena Pepe è una storia di emigrazione al contrario. È quella di una giovane donna di poco più di quarant’anni, Milena Pepe, nata e cresciuta in Belgio, con laurea in viticoltura, enologia e marketing rispettivamente in Borgogna e in terra Vallone che a soli 25 anni approda in Irpinia e realizza la prima vendemmia.
Un progetto reso concreto grazie ad un investimento che il papà, il cavaliere Angelo Pepe, ha fatto in Belgio con i guadagni dell’attività di ristorazione all’italiana. Comincia così la storia di Milena che conduce l’azienda vitivinicola di famiglia nel cuore verde della Campania ed in una delle aree vitivinicole più importanti di tutto il Mezzogiorno.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo