Tutte le novità
Polizza sugli animali
15 Novembre 2024 - 16:02
Quando si adotta un cucciolo (o lo si acquista) si è travolti da un vortice di emozioni tale da non pensare sempre ad ogni dettaglio ma è consigliato far intervenire una buona dose di razionalità così da essere preparati a tutto.
Oltre a sistemare l’arredo di casa, consultare un educatore cinofilo e un addestratore o fissare delle visite con un veterinario per verificare lo stato di salute e pianificare la giusta alimentazione si dovrebbe pensare alla stipulazione di un’assicurazione per il cane che dà modo di proteggere l’animale e la propria famiglia in diverse situazioni.
Ma quali sono i 5 motivi che potrebbero convincere a fare questo investimento?
Tra i motivi principali per stipulare una copertura assicurativa per il cane c’è quella di poter avere un supporto concreto nella gestione delle spese veterinarie. Purtroppo, nonostante tutte le attenzioni e cure, il nostro amico a 4 zampe può ammalarsi o avere bisogno di interventi medici urgenti che in molti casi, si rivelano piuttosto costose.
Una buona polizza copre in parte o la totalità dei costi, supportando i proprietari nell’affrontare questi imprevisti con maggiore serenità.
Non esistono cani cattivi ma ci sono alcuni che per temperamento e vissuto possono essere stati inseriti in un registro per rischio di aggressività; in questo frangente bisogna intervenire con un comportamentista e un educatore cinofilo così da seguire corsi specifici di rieducazione. I costi non sono bassi però e molte famiglie saranno felici di sapere che con un’assicurazione si potrà avere accesso a un supporto economico concreto nel percorso.
Altrettanto rilevante è la possibilità di sfruttare una protezione economica contro i danni che il pet potrebbe provocare a cose o persone. Nonostante gli esemplari possano apparire docili e ben educati, in alcune circostanze potrebbero verificarsi danni involontari. Un oggetto rotto per sbaglio, una maglia strappata in un parco sono solo alcuni esempi. Grazie a questo benefit è possibile evitare spiacevoli controversie e non dover affrontare costi elevati derivanti da eventi imprevisti.
Alcune compagnie assicurative danno come plus un localizzatore GPS: non ha nulla a che vedere con il microchip che il cane ha per legge sottopelle e che può essere consultato solamente dal veterinario. In questa situazione si tratta di un tool che si utilizza in autonomia tramite app per poter localizzare il tracciamento qualora fuggisse o non si trovasse più, così da monitorare ogni movimento.
Agganciandosi poi al vantaggio precedente della protezione in caso di danni verso terzi si ha anche un supporto con rimborso di spese legali qualora si finisse in causa o fosse necessario l’intervento di un avvocato.
Alcune hanno come plus quello di poter diluire i costi così da non gravare troppo sul bilancio familiare; per esempio, ci sono alcuni contratti che dividono il totale su 12 mesi. Come avrete capito sono tanti i vantaggi ma questi 5+1 sono sicuramente convincenti per attivare subito un’assicurazione sugli animali per proteggere il proprio cane e al tempo stesso la propria famiglia.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo