Tutte le novità
Economia
16 Novembre 2024 - 15:07
Ugo Cilento
Dagli articoli dell’eccellenza sartoriale napoletana agli antichi sapori enogastronomici. Prodotti unici per una clientela che ricerca l’originale. È questo l’obiettivo della piattaforma di e-commerce Rarae che dalla Campania fa shopping a Milano ed acquisisce dalla famiglia Cilento, rinomata per la sua lunga tradizione sartoriale dal 1780, la licenza per lo storico marchio Antica Spezieria di Brera, la prima spezieria della città meneghina e storica istituzione fondata nel 1591 dai Gesuiti.
Famosa per le sue preparazioni erboristiche, la Spezieria ha accolto nel tempo personalità illustri come Napoleone Bonaparte e Alessandro Manzoni. Nel 1837, un giovane Carlo Erba proprio qui iniziò qui la sua attività di farmacista, destinata a segnare la cultura farmaceutica. Obiettivo dell’iniziativa imprenditoriale è riportare sul mercato le storiche formule della Spezieria, tra cui l’Elisir di China, la preparazione più antica, e gli Elisir di Carciofo e Rabarbaro, noti per i loro sapori intensi e le proprietà benefiche.
«Nel rilanciare l’Antica Spezieria di Brera 1591, marchio che affonda le sue radici nell’eredità storica dei Gesuiti, ci impegniamo a celebrare una tradizione che ha origine con Sant’Ignazio di Loyola» spiega Beatrice Gigli, amministratrice della società Rarae (gli altri due soci sono Giovanni Cutolo e Luigi Giovanni Ferrante), nonché titolare dell’omonima società di comunicazione.
«Fondato nel 1591, questo luogo non è stato solo un punto di riferimento per la preparazione di rimedi medicinali, - continua - ma anche un simbolo della missione gesuita, che combinava scienza, carità e assistenza ai malati. Non è un caso che proprio qui Carlo Erba ha iniziato la sua operosa attività di farmacista e mecenate. Oggi, con il marchio Antica Spezieria di Brera 1591, continuiamo a rendere omaggio a questa tradizione, reinterpretando la storia per il consumatore moderno. Il nostro obiettivo è preservare l’eredità di questo luogo come testimonianza di innovazione e storicità».
Rarae ha inoltre reintrodotto sul mercato le celebri “pillole di Brera”, oggi rielaborate come caramelle artigianali, preparate con ingredienti naturali secondo un attento processo di lavorazione tradizionale. E presto immetterà sul mercato il celebre Elisir di China e di Carciofo.
Ottava generazione di una famiglia originaria di Seiano di Vico Equense, trasferitasi nel cuore di una Napoli orgogliosa delle sue tradizioni sartoriali, da due anni Ugo Cilento valorizza gli ambienti dell’Antica Spezieria Brera prima di trasformarsi nella farmacia dove Carlo Erba iniziò la sua attività di farmacista.
«È una grande storia di eccellenze milanesi e del quartiere Brera riscoperte con un impegno culturale personale» sottolinea Ugo Cilento.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo