Tutte le novità
L'evento
28 Novembre 2024 - 11:15
Un momento della manifestazione
Il favoloso “Grand Hotel La Sonrisa” di Sant’Antonio Abate, conosciuto da tutti come "Il Castello delle Cerimonie" e fortemente noto in Italia e nel mondo, anche per i programma di Rai Uno ospitati con la partecipazione dei più noti ed amati personaggi dello spettacolo e non solo, ha accolto la prima edizione di premiazioni di “Chef di Pizza Stellati”.
Grazie alla geniale idea di Vincenzo Varlese che provenendo dal mondo degli chef ed impegnato in quello della pizza ha sentito la necessità di valorizzare i pizzaioli con la loro Arte, è nata “La Guida degli Chef di Pizza Stellato”. Un’idea molto significativa se si pensa che nonostante le tante pressioni esercitate da un gran numero di pizzaioli non si riesce ad ottenere l’approvazione di una qualificazione dei pizzaioli, attraverso l’insegnamento riconosciuto dallo Stato Italiano negli istituti alberghieri di questa disciplina che porterebbe all’inserimento degli aventi diritto in un albo della Camera di Commercio riconoscendone la professionalità.
Ebbene Varlese ha voluto equiparare il pizzaiolo allo Chef che ha la possibilità di ricevere la o le stelle. Dopo quindi l’affermata guida degli stellati chef ideata dalla nota azienda Michelin con una evoluzione che l’ha portata ad affermarsi per qualificare gli chef dei ristoranti, ecco che Varlese con il suo gruppo direttivo di ispettori tecnici ha già iniziato a valutare ed assegnare le stelle a tutti i pizzaioli d’Italia e del mondo meritevoli di questo prestigioso riconoscimento. Le metodologie per l’assegnazione di queste nuove stelle è basata sulla visita di suoi ispettori rigorosamente anonimi che si portano nelle pizzerie d’ogni dove e valutano in segreto personalità e presenza in termini di pulizia del pizzaiolo, qualità dei prodotti utilizzati, padronanza e tecniche di cottura, sapori di buon gusto che offre con il suo sfornato, rapporto qualità, servizio e prezzo, per poi determinare con un loro segreto consulto l’opportunità di assegnare stelle. Insomma come affermano sia Varlese, che gli ispettori presenti all’evento Giovanni Cristallo, Lorenzo Aiello, Fabio Falsetti e Gabriele Giannotti le stelle non si comprano, ma sono frutto di vera professionalità che va riconosciuta onestamente e non pagata.
L’idea di Varlese è risultata evidentemente talmente valida ed apprezzata dai pizzaioli che nella sua prima tappa annuale di festeggiamenti e consegna di stelle, accompagnate da un attestato ed una giacca da lavoro professionale personalizzata realizzata da ”Linework group”, sono giunti circa 70 pizzaioli da ogni parte del mondo per la consegna del conseguito titolo di merito, consegnato nel corso di un Gran Galà denominato “La notte delle stelle”. La kermesse organizzata da Varlese a La Sonrisa è iniziata dal mattino con l’accoglienza dei maestri pizzaioli, sponsor dell’evento, invitati e giornalisti accolti dal garbo, gentilezza, solarità ed innata grande accoglienza che la famiglia di Don Antonio Polese, conserva con sua figlia Imma ed il marito Matteo Giordano.
La calorosa accoglienza ha anticipato una conferenza stampa mattutina di presentazione dell’evento ricco di significativi momenti che lo hanno accompagnato per l’intera giornata.
Il giornalista Diego Paura, ha introdotto i lavori seguiti con grande interesse per scoprire le tante novità che prima Paura, poi Vincenzo Varlese, di seguito i due presentatori dell’intera giornata, Magda Mancuso, affascinante nel suo abito begie con pelliccia ed attraente per la innata professionalità che possiede e l’altrettanto bravo Johnny Parker, hanno portato avanti prima dei ringraziamenti che Imma Polese ha rivolto a tutti i presenti ed in particolare agli organizzatori dell’evento.
Con tanti maestri pizzaioli presenti ed in giornata nella quale “Il futuro della Pizza brilla con le Stelle” non poteva mancare il creare la prima pizza stellata che gli artisti dell’Arte bianca hanno realizzata e donata alla famiglia Polese con Donna Imma in primis.
Tante le interviste che la super dinamica Mancuso ha condotto nell’apposito set creato per l’occasione, mentre avendo superato l’orario di pranzo nel gran giardino de La Sonrisa tutti i presenti si portavano a gustare le tante numerose bontà che gli sponsor proponevano. Profumi, sapori e gusti hanno invaso i giardini della location: la mozzarella di Bufala D.o.p. di Pontecagnano, gli chef dell’Associazione cuochi siciliani siciliani che friggevano le loro specialità presentati da Lorenzo Aiello, le graffe della pasticceria salutistica di Fulvio Russo, le specialità dolciarie di Michele Cafiero con le deliziose pastiere, le Torte in tema pizza realizzate da Ciro Poppella oltre il suo fiocco di neve, l’antica Frutteria di Patrizio Pelliccio che ha sede in P.zza San Francesco di Paola a Napoli, con la grande varietà di frutta esotica, le particolari acque minerali portate in degustazione da “Water World - scuola di Formazione e Degustazione Acque Minerali”, e poi ancora il ricchissimo banco di dolci allestito dal Pastry Chef Natale Trentacoste, titolare della pasticceria “Norman” a Marineo di Palermo, presentato da Franco Ursini, con tante varietà di panettoni artigianali, paste di mandorla ed una varietà di dolcetti tipici della Sicilia. Il pomeriggio è stato il momento del talk Show condotto da Johnny Parker che ha visto gli interventi del prof. Antonio Malvasi, improntato sull’assaggio sensoriale della pizza, Dario Duro fiduciario della sezione Napoli dell’AMIRA, improntato sull’accoglienza turistica e la formazione di giovani leve, Emanuele Murine della scuola di Formazione e degustazione acque minerali che ha presentato un Menù dell’Acqua per le Pizzerie Stellate e Luana Mastrolia.
Nel corso della cena di gala sono stati chiamati sul palco da Johnny Parker e Magda Mancuso in uno stupendo abito nero, i pizzaioli d’Italia e del mondo per la consegna del meritato trofeo. Sono stati premiati dapprima i pizzaioli che hanno conquistato una sola stella come Teresa Iorio con la sua pizzeria in via Foria a Napoli, poi quelle con due stelle ed infine quelle con tre stelle chiudendo con il pizzaioli premiati con la stella d’Oro per merito alla carriera. Fra questi ultimi ricordiamo Ernesto Fico (alla memoria), Alfredo Forgione, Angelo Iezzi e Umberto Fornito titolare dell’Antica pizzeria frattese a Frattamaggiore. E’ stata assegnata inoltre anche la prima stella chef dato che ultimamente si è pensato che per tante pizze farcite occorre al pizzaiolo la capacità di essere anche chef.
La cena di gala, preceduta da un’interpretazione canora di famosi brani della canzone napoletana da parte di Imma Vitale, è terminata con il taglio di una meravigliosa torta dedicata alla manifestazione.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo