Tutte le novità
L'evento
29 Novembre 2024 - 14:40
Straordinaria partecipazione e interesse ha riscosso tra gli studenti, appassionati, tecnici e le aziende campane, il Seminario sulle tecnologie e le applicazioni dell’intelligenza artificiale (AI – Artificial Intelligence) e dell'automazione, nell’industria dell’Aerospazio e Difesa.
L’evento, “AI Beyond the Horizon: Shaping Aerospace's Future”, si è tenuto durante l’intera giornata del 27 Novembre 2024, nella storica sala della Biblioteca Storicadella Scuola Politecnica e delle Scienze di Base di Napoli.
L’iniziativa è stata promossa da AEROPOLIS, con EUROAVIA degli Studenti d’ingegneria e Associazioni AIDAA (Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica, in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli.
Tra i relatori professori e esperti del mondo delle università di Napoli e Torino, dell’ASI, l’Agenzia Spaziale Italiana, TELESPAZIO e manager e tecnici di enti, associazioni e imprese italiane che partecipano a programmi di sviluppo e applicazione delle tecnologie AI.
L’evento completa i primi dieci anni di attività del progetto dei Seminari di Cultura aeronautica con il Politecnico, che nonostante gli anni difficili del COVID, ha raggiunto i 40 seminari.
Gli incontri, aperti a studenti, esperti e appassionati sono stati gratuiti e si sono tenuti sempre presso la Scuola Politecnica e la Facoltà di Scienze di Base dell'Università di Napoli.
Alle iniziative di Aeropolis con l’ateneo napoletano hanno partecipato oltre 6000 convenuti, tra loro studenti, un migliaio di rappresentanti del mondo del lavoro e della ricerca e oltre 200 relatori, anche internazionali, dell’Industria, della Ricerca, dell’Aeronautica Militare, del Trasporto Aereo e della Autorità Aeronautica.
I seminari hanno approfondito argomenti e attività specifiche relative al mondo del trasporto aereo e le relative ricadute sul sistema delle imprese campane.
Il modello di confronto proposto da Aeropolis dieci anni fa, conferma il valore formativo e l’interesse gli studenti per i temi più innovativi e avanzati relative alla progettazione, fabbricazione e esercizio di aeromobili e sistemi aerospaziali.
Col tempo i workshop sono diventati un’opportunità per le aziende partecipanti di presentare i propri progetti avanzati e le metodologie di produzione e per gli studenti di familiarizzare, già durante l’iter curricolare, con le realtà più complesse e all’avanguardia del settore.
Il progetto, che da un paio d’anni è entrata nel contesto delle attività del III settore della “Federico II”, completa con quest’ultimo seminario, i primi 10 anni di vita e, vista sia dal lato degli organizzatori che da quello dei fruitori, rappresenta ormai un valore reale, da curare e far crescere nel tempo.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo